Catalonia in Venice_Water Parliaments: Projective Ecosocial Architectures

Informazioni Evento

Luogo
DOCKS CANTIERI CUCCHINI
Ramo del Zoccolo. Castello 40 - 30122, Venezia, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

11-19 dal 10 maggio al 28 settembre; 10-18 dal 29 settembre al 23 novembre Chiuso il lunedì (eccetto il 12 maggio, 2 giugno, 21 luglio, 1 settembre, 20 ottobre, 17 novembre)

Vernissage
08/05/2025

ore 17

Contatti
Email: biennal@llull.cat
Generi
architettura

Evento Collaterale Biennale Architettura di Venezia.

Comunicato stampa

L'acqua non è solo una risorsa: è una voce, un diritto, un sistema di relazioni. L'acqua plasma paesaggi, comunità e futuri. Nutre, resiste e richiede giustizia.
L'Institut Ramon Llull presenta Catalonia In Venice_Water Parliaments: Projective Ecosocial Architectures, a cura di Eva Franch i Gilabert, Mireia Luzárraga e Alejandro Muiño, nell'ambito degli Eventi Collaterali della Biennale di Architettura di Venezia 2025. Il progetto esplora il ruolo fondamentale dell'acqua come risorsa vitale e agente culturale, affrontando la crisi climatica attraverso l'architettura, la ricerca interdisciplinare e il design innovativo.

Il percorso espositivo

La mostra trasforma uno spazio storico, utilizzato per la cantieristica navale, in un parlamento acquatico. All'ingresso, un cortometraggio presenta le sette tematiche che inquadrano i case studies della mostra, ambientati in Catalogna, Isole Baleari, Valencia e in tutto il mondo. Dopo la proiezione, una membrana in tessuto teso è sospesa all'interno della struttura dell'edificio.

All'interno, sette installazioni incoraggiano una riflessione urgente, un dibattito critico e la partecipazione attiva di comunità, architetti e responsabili politici.

Il cuore del progetto è un bando aperto per l'ATLAS of Water Architectures, che invita architetti, artisti, studiosi, ricercatori indipendenti, attivisti, istituzioni e organizzazioni a presentare progetti esistenti, realizzati o speculativi che interroghino e reimmaginino il nostro rapporto collettivo con l'acqua. Il progetto include il libro e l'installazione "100 Words for Water: A Vocabulary", che propone un nuovo modo di pensare, parlare e comportarsi in relazione all'acqua, sviluppato da pensatori, scienziati, attivisti, architetti e filosofi. È uno strumento fondamentale per trasformare il nostro rapporto con l'acqua come soggetto dotato di diritti.

Water is not just a resource—it is a voice, a right, a system of relationships. Water shapes landscapes, communities, and futures. It nourishes, resists, and demands justice.
The Institut Ramon Llull presents Catalonia In Venice_Water Parliaments: Projective Ecosocial Architectures, curated, designed and produced by Eva Franch i Gilabert, Mireia Luzárraga and Alejandro Muiño, at the Eventi Collaterali of the Venice Architecture Biennale 2025. The project explores the fundamental role of water as a vital resource and cultural agent, addressing climate crisis through architecture, interdisciplinary research, and innovative design.
The exhibition transforms a historic space used for shipbuilding into a water parliament. At the entrance, a short film presents the seven issues that frame the case studies of the exhibition, located in Catalonia, the Balearic Islands, Valencia and around the world. After the screening, there is a tensioned fabric membrane suspended within the building’s structure. The staging of fog cycles transforms the space into a changing atmosphere.
Inside, seven installations materialise in full-scale models and prototypes that encourage urgent reflection, critical discussion and the active participation of communities, architects, and policymakers.
The heart of the project is an open call for the ATLAS for Water Architectures and invites architects, artists, scholars, independent researchers, activists, institutions, and organisations to submit existing, built or speculative projects that interrogate and reimagine our collective relationship with water. Join the dialogue here.
The project includes the book and installation 100 Words for Water: A Vocabulary, which proposes a new way of thinking, speaking and behaving around water, developed by thinkers, scientists, activists, Architects, and philosophers. It is a critical tool to transform our relationship with water as a subject with rights.