Bottega Gritti

Informazioni Evento

Luogo
SALA VIRGILIO CARBONARI
Piazza Angiolo Alebardi 1, Seriate, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

da mercoledì a sabato dalle 16 alle 19 - domenica 10,30-12 / 16-19
Sala Espositiva “Virgilio Carbonari” Palazzo Comunale

Vernissage
15/01/2012

ore 10.30 Presentazione della mostra a cura di Attilio Pizzigoni
nella Biblioteca Civica Giacinto Gambirasio

Contatti
Email: g.clivati@tin.it
Generi
arte contemporanea, collettiva

Si tratta, come già si intuisce dal titolo di una mostra particolare, poco usuale, che mette al centro della riflessione “la bottega” dell’arte, intesa come luogo dove si apprende, si affina, si approfondisce con metodo lento e profondamente umano il mestiere. Questa bottega artigiana è quella dei Gritti a Bergamo: Lorenzo (1876-1929) intagliatore; Angelo (1907-1975) scultore; Eugenio (1935) intagliatore-intarsiatore, restauratore e Luciano (1966) restauratore.

Comunicato stampa

“BOTTEGA GRITTI”

15 Gennaio – 4 Febbraio 2012

Presentazione della mostra a cura di Attilio Pizzigoni
nella Biblioteca Civica Giacinto Gambirasio
Domenica 15 Gennaio ore 10,30

Seguirà l’apertura presso il Palazzo Comunale,
Sala espositiva Virgilio Carbonari

Il nuovo anno espositivo vede la sala Virgilio Carbonari ospitare la mostra “Bottega Gritti”.
Si tratta, come già si intuisce dal titolo di una mostra particolare, poco usuale, che mette al centro della riflessione “la bottega” dell’arte, intesa come luogo dove si apprende, si affina, si approfondisce con metodo lento e profondamente umano il mestiere.
Questa bottega artigiana è quella dei Gritti a Bergamo: Lorenzo (1876-1929) intagliatore; Angelo (1907-1975) scultore; Eugenio (1935) intagliatore-intarsiatore, restauratore e Luciano (1966) restauratore.
Si tratta quindi, di una famiglia di figure che ruotano attorno all’unica “bottega” trovando lì, le declinazioni più affini alla propria sensibilità e manualità fino a far diventare quel “luogo” uno dei punti di riferimento più rappresentativi del restauro ligneo bergamasco e lombardo.
Fra i molteplici interventi realizzati basterebbe ricordare quelli della sacrestia fantoniana di Alzano Lombardo, dell’Ancona di Giovanni del Maino a Morbegno, sulle opere del Bussolo a Fontanella del Monte e recentemente ad Albino o la collaborazione con Giacomo Manzù per comprendere la capacità e l’importanza di questa “bottega”.
La mostra è curata da Ilaria De Palma e allestita su progetto degli scenografi Roberto e Andrea Comotti.
Il percorso espositivo è organizzato in settori disposti cronologicamente ad illustrare il lavoro di Lorenzo, Angelo, Eugenio e Luciano attraverso opere e immagini delle opere e degli interventi più significativi realizzati.
La mostra è dotata di catalogo con contributi di Luciano Gritti, Ilaria De Palma, Paolo Venturoli, Mariolina Olivari, Amalia Pacia, Emanuela Daffra.
Il catalogo è a disposizione gratuitamente per i visitatori della mostra.

La mostra è organizzata dall’ASAV (associazione seriatese arti visive) in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del comune di Seriate.