Bias 2016
un succedersi di eventi racconteranno - tra musica, performance ed arte - l’esordio della Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea Sacra delle Religioni dell’Umanità.

Informazioni
- Luogo: PALAZZO DONA' DALLE ROSE
- Indirizzo: Cannaregio 5038 | Fondamenta Nove - Venezia - Veneto
- Quando: dal 24/05/2016 - al 05/06/2016
- Vernissage: 24/05/2016 ore 19
- Generi: arte contemporanea, serata – evento
- Orari: L'esposizione resterà aperta sino al 5 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.00
- Sito web: http://www.biasinstitute.it
- Uffici stampa: MLC COMUNICAZIONE
Comunicato stampa
Dalle 18.00 alle 22.00 un succedersi di eventi racconteranno - tra musica, performance ed arte - l’esordio della
Biennale Internazionale d’Arte Contemporanea Sacra delle Religioni dell’Umanità, ove gli artisti spazieranno al di là del concetto di nazione per ricongiungersi a quello più intimo del proprio fare arte, la loro spiritualità, qualunque sia la loro matrice. La BIAS che in inglese significa “Pregiudizio” si propone come il superamento di ogni barriera nazionale e linguistica per affidare all’arte, la musica, la fotografia e l’architettura la comprensione dell’altro
Il tema della BIAS 2016 da Venezia a Palermo è: “la creazione”.
L'esposizione resterà aperta sino al 5 giugno, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.00 e a Palermo, nel suo ciclopico formato originale, nei Palazzi del Cassaro dal 24 settembre al 23 ottobre 2016. Partners dell’iniziativa Alfa Production, GENIVS LOCI, Associazione Cassaro, Zonta Zyz International, Banca Sella BROSEL spa, Polline, Museo Riso, Artemide, Studio legale Politeama, Studio Legalit, Studio Adacta, Move Up srl, Venice Affaire, COREIS Sukun ensemble, Sanatana Dharma, e tanti altri.
Il programma di Venezia, ospiti nello storico Palazzo seicentesco della famiglia dei Conti Francesco e Chiara Donà dalle Rose, è molto intenso. Durante le due settimane di esposizione, come un Vernissage allungato, vi saranno performance artistiche di vario genere, presentazioni di libri e conferenze sul tema dell’arte e dell’economia ed il diritto dell’arte, l’accesso è gratuito ed aperto al pubblico.
Tra gli artisti: Mireille Kassar, Filippo di Sambuy, Sonia Ros, Nicola Pucci, Sandro Sanna, Rosa Mundi, Lucia Stefanetti, Fiorella Rizzo, EPVS, Giuseppe Gallo, William Zanghi, Marck Art, Andrea Kantos, Davide dalla Venezia, Tobia Rava, Lorenzo Bernardini, Corinne Latteur, Lucina Lanzara, Vito Corte, Giovanni Chiaromonte, SebastianoFavitta, Edo Janich, Daniele Di Luca, Claudia Di Ganci, Barbara Cammarata, Sergio Barbera, Andra Mineo, Libera Aiello, Phillipe Berson, Patricya Stefanek, Olimpia Di Blasi, Padre Vittorio Buset, ABU Bakr Moretta - Adam Cocilovo - Abd al Latif Cocilovo, Zdravko Ducmelic - Giuseppe Gallo, Abd Al-Haqq Isa Croce, Pietra Barrass
o
programma aggiornato su : http://www.biasinstitute.it
I principali appuntamenti:
- 24 maggio 2016 alle ore 18.00/22.00
VERNISSAGE
- 29 maggio 2016 ore 16.00 Conferenza "Diritto d'autore nell'arti contemporanee digitali", PollineBlockchainMark e WISH – World International Sicilian Heritage;
- 30 maggio 2016 ore 18.00 Presentazione Libro Arch. Vito Corte -Prof. E Capo Ripartimento WISH Architettura Siclia Occidentale - sulla creazione nel restauro "Etranglement " e tavolo tecnico con il Preside dello IUAV - Università Architettura - Arch. Prof. Ferlenga;
- 31 maggio 2016 ore 16.30 convegno "Decreto Art Bonus -investire in Bellezza " con WISH
- 5 giugno 2016 ore 16.00 "Islam tra occidente ed oriente uno sguardo attraverso la lente dell'arte"
interviene la prof. Ida Zilio Grandi dell'Università Ca' Foscari cliccare qui sotto:
http://www.biasinstitute.it/ .
