Arte & Natura: Dentro e Fuori

Arco, piattaforma di promozione dell’arte, è lieta di presentare Arte & Natura: Dentro e Fuori una mostra collettiva a cura di Diana Segantini e promosso dalla Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con Segantini Unlimited.
Comunicato stampa
Arco, piattaforma di promozione dell’arte, è lieta di presentare Arte & Natura: Dentro e Fuori una mostra collettiva a cura di Diana Segantini e promosso dalla Fondazione Augusto Rancilio in collaborazione con Segantini Unlimited, che apre al pubblico il 6 aprile e prosegue fino al 12 ottobre.
Il percorso, in linea con i valori espressi da Arco, intende fondere arte e natura in un percorso che stimola il dialogo tra la bellezza storica del luogo e la ricerca contemporanea, coinvolgendo la filiera del mondo dell’arte in tutte le sue espressioni: gli artisti, i luoghi storici, i critici, i curatori, le gallerie.
La mostra vede la partecipazione di 40 artisti internazionali, affermando profili più noti a nomi emergenti, che esploreranno gli spazi della villa seicentesca e la natura circostante con una particolare sensibilità non solo nei confronti dell’espressione artistica, ma anche insinuandosi in una riflessione che comprende anche l’architettura.
Gli artisti sono Not Vital, Miroslaw Balka, Stephan Balkenhol, Mattia Bosco, Barbara Chase Ribaud, Caroline Christie-Coxon, Gianluca Di Pasquale, Barbara De Ponti, Lugia Dias, Jürgen Drescher, Simon Dybbroe Møller, Bruna Esposito, Chung Eun-Mo, Nicola Ghirardelli, Cristóbal Gracia, Gabriele Heidecker, Diego Hernández, Melli Ink, Zoe Koke, Kimsooja, Jannis Kounellis, Joseph La Piana, Lisa Lurati, Angela Lyn, Jacques Martinez, Conor Mccreedy, Giuseppe Penone, Solange Pessoa, Alessandro Piangiamore, Carlo Ramous, Glen Rubsamen, Suzanne Santoro, Francesco Simeti, Nedko Solakov, Melanie Sterba, Una Szeemann, Federico Tosi, Luca Vitone.
Con questo numero consistente di opere, si crea un’occasione per prendere parte a un’esperienza che si snoda tra le sontuose stanze della villa, le scuderie, la limonaia e il parco. Le opere d’arte sono infatti disseminate per rendere complementare la fruizione degli spazi con la ricerca artistica contemporanea.
Arco è più di una mostra, è un movimento culturale che riflette in maniera inedita sui dispositivi contemporanei, creando un ponte tra la collaborazione e la visibilità delle diverse figure che animano il sistema dell’arte. Arco intende proporre situazioni che riflettano su come l’arte viene vissuta, coinvolgendo artisti, gallerie e scenari prestigiosi, per offrire occasioni di collaborazione tra partner che possono essere collezionisti, accademici, aziende.
Arte & Natura: Dentro e Fuori è la prima espressione del progetto Arco, un salotto che ha sede a Villa Arconati, dove costruire e far crescere una comunità artistica dinamica, inclusiva e sostenibile. Particolare attenzione è rivolta alla sostenibilità, attraverso l'impiego di materiali e processi produttivi eco-consapevoli, e con una progettualità volta a sviluppare una sensibilità nel ridurre l'impatto ambientale degli eventi culturali.
La scelta del nome Arco è simbolica, per il collegamento di un ponte tra tradizione e innovazione: l’elemento architettonico si ritrova nella creazione di uno spazio in cui il dialogo e la riflessione possono trasformarsi in nuove idee e visioni.
Un particolare ringraziamento va alle gallerie che hanno dato fiducia al progetto e hanno reso possibile, insieme alla Fondazione Augusto Rancilio e a Segantini Unlimited, la realizzazione di questa prima mostra: Daniele Agostini, Rolando Anselmi, Alfonso Artiaco, Raffaella Cortese, Monica de Cardenas, Grieder Contemporary, Matteo Lampertico, Julia Lechbinska, Lovay Fine Arts, Mendes Wood DM, Mai 36, Francesca Minini, Massimo Minini, Repetto Gallery, The Address, Tschudi, Viasaterna e Wizard.
Diana Segantini
È curatrice di mostre e produttrice indipendente di film ed eventi culturali.
Dal 2009, con la sua agenzia Segantini Unlimited, gestisce vari progetti negli ambiti della cultura, dell’arte, della sostenibilità, della comunicazione e si occupa di fondazioni e operazioni filantropiche. È stata delegata per la Croce Rossa Internazionale dal 2000 al 2004 e dal 2007 per la Fondazione Etica Mondiale del teologo Hans Küng nel campo del dialogo interculturale e interreligioso. Dal 2013 al 2018 è stata la responsabile del Dipartimento Cultura Radiotelevisione Svizzera RSI e membro del Consiglio Direttivo. Nel 2019 è stata nominata Direttrice per la Cultura e Patrimonio culturale a Riyadh in Arabia Saudita. Tra gli incarichi in corso, attualmente è Responsabile VIP del circuito Art Basel, Co-Direttrice del St.Moritz Art Film Festival, è nel team della Middle East Mediterranean Summer School dell’Università di Lugano, collabora con SKIRA Editore e con AEON Strategy in Medio Oriente. Fa parte di vari Consigli di Fondazione, tra i quali sono Engadine Art Talks, Istituto svizzero di studi d’arte SIK-ISEA, la Fondazione per la cultura dei Grigioni e l’Executive Master in Art Market Studies dell’Università di Zurigo. Infine gestisce il patrimonio di famiglia dei pittori Giovanni e Gottardo Segantini.
Villa Arconati e Fondazione Augusto Rancilio
Situata nel cuore verde del Parco delle Groane, a soli 10 km dal centro di Milano, Villa Arconati è tra i più importanti esempi di villa di delizia del patriziato milanese. Costruita sullo studio diretto di dodici Codici di Leonardo da Vinci - tra i quali l’Atlantico - qui custoditi fino al 1637, è un palazzo di diecimila metri quadrati e un parco monumentale di dodici ettari, che è oggi uno dei pochissimi esempi di giardino all’italiana e alla francese in Lombardia.
Tra i suoi tesori ricordiamo il cosiddetto Pompeo Magno, tra le più grandi statue romane in tutto il nord Italia; uno dei pochissimi affreschi dei Fratelli Galliari, gli scenografi che inaugurarono La Scala di Milano e una Sala degli specchi del barocchetto lombardo.
Fondazione Augusto Rancilio, l’ente culturale senza scopo di lucro che fa capo alla proprietà del bene, porta avanti dai primi anni Duemila un progetto di recupero e valorizzazione di Villa Arconati, promuovendo e sostenendo azioni in campo culturale, artistico e sociale.