Arte in Giappone 1868-1945
La mostra comprende complessivamente 111 dipinti e 59 opere d'arte decorativa provenienti dai piu' importanti musei e collezioni private giapponesi. In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita dell'Istituto Giapponese di Cultura di Roma.

Informazioni
- Luogo: LA GALLERIA NAZIONALE
- Indirizzo: Viale delle Belle Arti 131 — 00197 - Roma - Lazio
- Quando: dal 25/02/2013 - al 05/05/2013
- Vernissage: 25/02/2013 ore 18 su invito
- Curatori: Masaaki Ozaki, Ryuichi Matsubara
- Generi: collettiva, arte moderna
- Orari: martedì - domenica dalle 10.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude alle 18.45) Chiusura il lunedì
- Biglietti: intero: euro 12,00 museo e mostra ridotto: euro 9,50 ridotto speciale solo mostre: euro 7,00 gratuito museo: minori di 18 e maggiori di 65 anni
- Email: ss-gnam@arti.beniculturali.it
- Uffici stampa: ELECTA
Comunicato stampa
In occasione del cinquantesimo anniversario della nascita dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, The Japan Foundation, Galleria nazionale d’arte moderna, The National Museum of Modern Art di Kyoto, in collaborazione con The National Museum of Modern Art di Tokyo e con l’Ambasciata del Giappone in Italia organizzano, per la prima volta in Italia, un’ampia mostra dedicata all’arte giapponese del Novecento, un periodo ancora poco esplorato di intense trasformazioni che va dalla restaurazione dell’Imperatore Meiji nel 1868 alla fine della seconda guerra mondiale
Tra gli artisti del periodo Meiji (1868-1912), agli albori della rivoluzione del nihonga, sono presenti Kawanabe Kyōsai, Kanō Hōgai, Hashimoto Gahō, Shimomura Kanzan, Kawai Gyokudō, Mori Kansai, Kishi Chikudō, Kōno Bairei, Tomioka Tessai. Il periodo Taishō (1912-1926), il momento della piena fioritura artistica, è rappresentato da Yokoyama Taikan, Hishida Shunsō, Yamamoto Shunkyo, Hirafuku Hyakusui, Takeuchi Seihō, Kaburaki Kiyokata, Fukuda Heihachirō, Kosugi Hōan, Hashimoto Kansetsu, Ogawa Usen. La maturazione del nihonga moderno, fra Taishō e Shōwa (1926-1989), comprende opere di Matsuoka Eikyū, Maeda Seison, Uemura Shōen, Yasuda Yukihiko, Kobayashi Kokei, Imamura Shikō, Hayami Gyoshū, Murakami Kagaku, Tsuchida Bakusen, Tomita Keisen. Il 26 febbraio si terrà un simposio internazionale presso l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, via Gramsci 74, in cui verrà affrontato il tema delle reciproche influenze tra arte orientale e arte occidentale.
Per esigenze conservative, dovute alla particolare delicatezza dei materiali, la mostra è distinta in due diverse fasi espositive, con sostituzione quasi totale dei dipinti e parziale delle opere d’arte applicata, secondo il seguente calendario:
I mostra 26 febbraio - 1 aprile
II mostra 4 aprile - 5 maggio
Curatori:
Masaaki Ozaki (direttore Museo Nazionale d’Arte Moderna di Kyoto)
Ryuichi Matsubara (curatore Museo Nazionale d’Arte Moderna di Kyoto)
Commissario della mostra:
Stefania Frezzotti (curatore Galleria nazionale d’Arte Moderna)
