Arte Duchamp 1973-1992

Storia di una galleria d’arte.
Comunicato stampa
Arte Duchamp 1973 - 1992
Storia di una galleria d’arte
ideata da Eia Factory | a cura di Caterina Ghisu, Noemi Migliavacca e Nicoletta Zonchello
Cagliari, Centro comunale d’arte Exma 5 aprile|4 maggio 2025
La galleria Arte Duchamp di Cagliari, tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, è stata per la Sardegna un punto di riferimento culturale indiscusso per le arti
visive del secondo dopoguerra. Il Centro comunale Exma ospita, dal 5 aprile al 4 maggio, Arte Duchamp 1973 | 1992 - storia di una galleria d’arte, una mostra, ideata e
curata da Caterina Ghisu, Noemi Migliavacca e Nicoletta Zonchello, che ripercorre attraverso un’ampia documentazione la storia di questo importantissimo polo che ha
caratterizzato la scena culturale del capoluogo sardo dagli anni ‘70. Uno spazio espositivo ma anche un luogo di presentazioni e conferenze, che è stato un crocevia di
incontri, così come la sede del periodico Arte Duchamp Notizie, diretto da Gaetano Brundu e Tonino Casula, al quale collaborano, tra gli altri/e, Giulio Carlo Argan,
Corrado Maltese, Mirella Bentivoglio, Salvatore Naitza, Gianni Murtas, Marco Magnani e Giuliana Altea.
Nella mostra dell’Exma, prodotta da Orientare e Eia Factory, nell’ambito della programmazione culturale del Comune di Cagliari, la storia della galleria Arte Duchamp
viene narrata attraverso un’ampia selezione di opere degli artisti, documenti di archivio, fotografie, manifesti, libri, cataloghi, testimonianze orali dei protagonisti (artisti,
collezionisti, operatori del settore). Il progetto espositivo proposto non segue un ordine rigorosamente cronologico, a favore di una suddivisione in sezioni tematiche,
una rilettura della storia della Galleria Arte Duchamp nella sua ampiezza di proposte, tutte di qualità e tutte rappresentative dell'arte locale, nazionale e internazionale
degli anni ’70 e ’80.
LA GALLERIA ARTE DUCHAMP. Il nome scelto per la Galleria gioca sulla traduzione del cognome della sua fondatrice, nel 1973, Anouk Van de Velde (cognome che
in olandese significa dal campo), ma è anche un omaggio all’artista Marcel. Nel 1974 si associa alla galleria Angela Grilletti Migliavacca, una donna forte e visionaria
che da Bari, dove è nata e studia fisica, si trasferisce a Cagliari, diventando rappresentante regionale della Amerigraphic International, una società che commercializza
litografie e serigrafie di artisti noti a livello internazionale. L’incontro professionale con Anouk Van de Velde conferisce alla prima stagione della Arte Duchamp un taglio
orientato sulla grafica. Dalla prima sede in piazza Gramsci, dove resterà fino al 1975, la galleria si trasferisce prima in via Marche (1975-1986) e infine di via Satta
(1986-1992). Nel 1976 Anouk Van de Velde lascia la galleria, che da quel momento verrà gestita da Angela Grilletti Migliavacca, con la collaborazione di intellettuali di
alto profilo. Uno spazio espositivo ma anche un luogo di presentazioni e conferenze, un crocevia di incontri, la sede del periodico Arte Duchamp Notizie, diretto da
Gaetano Brundu e Tonino Casula, al quale collaborano, tra gli altri/e, Giulio Carlo Argan, Corrado Maltese, Mirella Bentivoglio, Salvatore Naitza, Gianni Murtas, Marco
Magnani e Giuliana Altea. Nel 1979 la galleria Arte Duchamp entra a far parte dell’Associazione Italiana Gallerie d’Arte Contemporanea, una rete nazionale di gallerie,
che le permette di partecipare, nel 1980, a eventi speciali come Lucio Fontana. Opere e documenti, un omaggio al maestro argentino nel decennale della scomparsa.
Nello stesso anno all’interno della galleria nasce lo spazio dedicato alle pubblicazioni d’arte di editori rinomati come Franco Maria Ricci e Vanni Scheiwiller, cui si
aggiunge la AD Arte Duchamp edizioni, che realizzerà saggi e cataloghi su Maria Lai, Costantino Nivola, Guido Strazza. La galleria Arte Duchamp ha scritto un nuovo
capitolo sul modo di vedere e di concepire l’arte da parte del pubblico cagliaritano e isolano, espandendo i suoi orizzonti culturali. Come ha ricordato Igino Panzino in
occasione della scomparsa di Angela Grilletti, il 22 dicembre 2021: “L'arte contemporanea sarda deve molto a questa grande donna che per anni ha guidato l'attività
dell'Arte Duchamp di Cagliari, una galleria che può vantare un curriculum espositivo e di iniziative collaterali di caratura nazionale ancora insuperato in Sardegna,
almeno nel campo del privato. Una donna che grazie alla sua generosità e competenza è stata capace per anni di raccogliere attorno al suo centro le migliori forze
artistiche della nostra isola riuscendo anche a portarle fuori dai nostri confini. Una volta cessata l'attività espositiva si dedicò con grande successo alla promozione di
Maria Lai, un lavoro senza il quale molto probabilmente la figura di questa artista non godrebbe del giusto risalto che oggi le viene riconosciuto”.
Arte Duchamp 1973 - 1992 Storia di una galleria d’arte
Ideata e curata da Caterina Ghisu, Noemi Migliavacca e Nicoletta Zonchello
Ideazione Eia Factory, produzione Orientare Srl, Eia Factory, allestimento Orientare Srl, CCV | Granara – Migliavacca, progetto Grafico Orientare Srl, Nicoletta
Zonchello, testi in mostra Caterina Ghisu, Nicoletta Zonchello.
Con il Patrocinio di Regione Autonoma della Sardegna, Soprintendenza Archivistica Sardegna, Università degli Studi di Cagliari, AIDIA | Associazione Italiana Donne
Ingegneri e Architetti, Associazione ICS | Ingegneri Cultura e Sport.