Angelo Savelli (1911-1995) – L’artista del bianco
Con questa retrospettiva parte ufficialmente la programmazione di mostre temporanee della Fondazione Biscozzi | Rimbaud.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: FONDAZIONE BISCOZZI RIMBAUD
- Indirizzo: piazzetta Giorgio Baglivi 4 - Lecce - Puglia
- Quando: dal 02/03/2021 - al 07/11/2021
- Vernissage: 02/03/2021 NO
- Autori: Angelo Savelli
- Curatori: Paolo Bolpagni
- Generi: arte contemporanea, inaugurazione, personale
- Patrocini: del Comune di Lecce
Comunicato stampa
Con questa retrospettiva parte ufficialmente la programmazione di mostre temporanee della Fondazione Biscozzi | Rimbaud.
Angelo Savelli (Pizzo Calabro, Vibo Valentia, 1911 - Castello di Boldeniga, Brescia, 1995) è uno degli artisti più rappresentati ed emblematici della collezione. Con la sua evoluzione dal figurativo all’astrattismo, dall’Informale alla rarefazione delle “opere bianche”, divenute poi cifra paradigmatica, fu un personaggio esemplare per coerenza e coraggio innovatore, protagonista tra i più ragguardevoli della seconda metà del Novecento, come ben documentato nel catalogo che accompagna la mostra
Uomo del Sud, proiettò la propria vita e carriera oltre i confini regionali e nazionali, approdando prima a Parigi e poi, dal 1954, a New York. Celebre per i “bianchi”, risultato di sperimentazioni condotte dalla seconda metà degli anni Cinquanta, conobbe uno sviluppo progressivo e, fino all’ultimo, proteso verso sempre ulteriori raggiungimenti.
La mostra si compone di ventitré importanti lavori, di datazione compresa fra il 1947 e il 1981, a coprire la quasi totalità dell’arco della produzione artistica di Angelo Savelli. Le opere sono in ordine cronologico, per rendere ben leggibile il percorso. Colpirà il brusco passaggio tra la prima fase, caratterizzata da colori decisi e da una materia pittorica spesso densa e corposa, e la successiva, dove il bianco diventa una scelta esclusiva, simbolo di una ricerca dell’infinito che, in sottili variazioni, aspira alla rivelazione dell’essere.

Articoli che parlano di Angelo Savelli (1911-1995) – L’artista del bianco
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- artribune Segnala
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- HUMANS
- Istituto Marangoni Firenze
- IUAD - Accademia della Moda
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- VisitMalta
- who's who
More
Inaugura a Lecce la Fondazione Biscozzi-Rimbaud
Settanta opere delle oltre duecento della collezione di Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud sono esposte per la prima volta al pubblico in quello che è stato progettato come un vero e proprio museo. Una raccolta di affezioni con ambizioni filantropiche apre a Lecce il 2 marzo.