Andrea Muston – Esodi

Informazioni Evento

Luogo
GALLERIA D'ARTE PUCCINI
Via Matteotti n.31/A, Ancona, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

dal mercoledì al sabato 17.30 - 19.30

Vernissage
15/06/2025

ore 18

Artisti
Andrea Muston
Generi
arte contemporanea, personale

Mostra personale di Andrea Muston, artista veneto, dal 2009 marchigiano d’adozione, per una occasione in cui sarà offerto uno sguardo alla sua opera grafica e pittorica.

Comunicato stampa

La Galleria d’Arte Puccini di Ancona, spazio espositivo di riferimento per l’arte contemporanea, ospiterà, dal 15 giugno al 12 luglio 2025, la mostra personale di Andrea Muston, artista veneto, dal 2009 marchigiano d'adozione, per una occasione in cui sarà offerto uno sguardo alla sua opera grafica e pittorica.
La mostra sarà inaugurata domenica 15 giugno 2025 alle ore 18.00 alla presenza del direttore artistico Paolo Benvenuti e vedrà la partecipazione dell’artista, che accoglierà i visitatori per offrire una lettura critica del percorso delle opere esposte.
Per meglio comprendere il lavoro di Muston, sono emblematiche le note critiche di Federica Lazzarini, che presenta l’artista con un testo in catalogo:
“L’esplorazione di questioni universali e profonde che riguardano l’essenza stessa dell’esistenza è riflessa in ognuna delle opere che l’artista Andrea Muston realizza per questa esposizione, che segna un’altra tappa di una carriera artistica ricca di riconoscimenti. Riflessioni, interpretazioni e rivisitazioni di messaggi e tematiche sociali come la violenza, le catastrofi ambientali e il disagio dell’uomo, che inevitabilmente si confronta con dinamiche generanti sentimenti di confusone e di instabilità emotiva, prendono forma sotto vesti innovative e mentalizzate, dove l’utilizzo di materiali diversi concorre all’eterogeneità stilistica del corpus opere.
Installazioni, dipinti, tavole polimateriche e tributi a poeti come Pasolini, infatti introducono il visitatore in un’esperienza visuale impattante, dove il volto umano può celarsi dietro il recondito desiderio di non apparire, in contrasto con l’odierno turbinio mediatico, come accade nella serie Esodi, oppure presentarsi privo di riconoscibilità e proprio per questo permette a chiunque di identificarsi in esso e di vagare come lui tra le difficoltà della vita, che inesorabilmente penetrano anche i luoghi più intimi, come in Alluvioni.
Il messaggio installativo in Muston assume carattere identitario e l’artista ne fa uso per sottolineare attraverso gli emblemi della gioventù di oggi, i rischi e la condizione svilente che spesso affligge gli stessi giovani. I soggetti che si calano negli scenari ideati dall’artista veicolano la presa di coscienza che il pianeta e la condizione umana traballano nel marasma dell’incuria, della prevaricazione e del pericolo. L’arte messa al servizio di una voce che promuove la consapevolezza e stimola la riflessione sulla realtà”.
La mostra è promossa dall’Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche con il patrocinio del Comune di Ancona e con il supporto della ditta Carotti e Associati di Ancona.

ANDREA MUSTON (Mantova, 1950)

Cenni biografici

Diplomatosi al LA “Cignaroli” di Verona si laurea in Architettura allo IUAV di Venezia.
Dal 2009 marchigiano d'adozione, torna alla grafica ed alla pittura.
Il suo interesse è rivolto ai problemi della socialità (confitti generazionali, migrazioni inquinamento ambientale, ecc), della violenza sociale e individuale (sulle donne, sui bambini e sui deboli in genere), del disordine, del brutto e dell'assurdo, ai sentimenti forti (solitudine, solidarietà, amore ed erotismo), ai problemi culturali più attuali (la fine della storia, la fine del tempo, mondo e oltremondo, invasione delle fake - news). Ha esposto i suoi lavori in Friuli, Veneto, Marche, Piemonte, Parigi e in Spagna. Vive e lavora a Loreto (AN).