Andrea Guerzoni – La Montagna in mano

Per Andrea Guerzoni i licheni e i minerali sono una metafora visiva: soggetti di attenzione e di valutazione, scelti non tanto per gli aspetti fisico-chimici caratteristici quanto per le loro potenzialità simboliche.
Comunicato stampa
Andrea Guerzoni LA MONTAGNA IN MANO
Gli organismi viventi interagiscono fra loro e con gli elementi organici, come il suolo e le rocce, e quelli inorganici, come gli agenti atmosferici. Le varie specie presenti in un territorio formano un tessuto reticolare complesso e ricco di connessioni. Pur mantenendo specificità e differenze, dimostrano come tutto sia collegato in un unico affascinante e fragile sistema.
Per Andrea Guerzoni i licheni e i minerali sono una metafora visiva: soggetti di attenzione e di valutazione, scelti non tanto per gli aspetti fisico-chimici caratteristici quanto per le loro potenzialità simboliche. La pietra può essere interpretata come una montagna in miniatura, “a portata di mano”: la singola pietra ricorda che in sé non è significativa, ma lo diventa se intesa come frammento di qualcosa di più grande. I minerali proposti da Guerzoni rappresentano, in piccolo e in estrema sintesi, le Alpi e i rischi ambientali legati ai cambiamenti climatici e all’intervento umano.
I protagonisti del microcosmo di Andrea Guerzoni, apparentemente semplici o trascurabili, invitano a volgere uno sguardo inedito su soggetti già assimilati o poco considerati. Il “mondo in piccolo” dell’artista rivela stratificazioni, concentrazioni, intersezioni di significati che possono contribuire al dibattito contemporaneo su aspetti rilevanti del vivere comune.
Il lavoro di Andrea Guerzoni (Torino, 1969) si concentra sull’evocazione di frammenti di vita: dalle forme più piccole e apparentemente marginali, come i licheni, alle biografie di grandi autori, appartati e allo stesso tempo rivelatori, come l’artista Carol Rama o il naturalista Minakata Kumagusu. Per la ricerca più recente l’artista sceglie la compagnia di alcuni naturalisti, botanici e grandi viaggiatori dell’Ottocento e del primo Novecento, volgendo il suo sguardo sempre più a Oriente. I musei di Scienze naturali e storici sono i luoghi congeniali per le sue mostre (Altre connessioni naturali, Casa Lajolo, Piossasco TO; Simbionti, Museo della Frutta Francesco Garnier Valletti di Torino, 2024; Il Mondo in piccolo, Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra, CN, 2023; Nel giardino. Dialogo con Clarence Bicknell, Forte dell’Annunziata, MAR Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi, Ventimiglia, IM, 2018).
Museo di Scienze Naturali Collegio Mellerio Rosmini
via Rosmini 24, Domodossola (Verbano-Cusio-Ossola)
Inaugurazione: sabato 3 maggio ore 18:30
Dal 4 maggio al 8 giugno 2025
Orari di apertura: venerdì 16-19 | sabato e domenica 10-13 | 15.30-18.30
aperture straordinarie | 6-7-8-9 maggio 16-19, 2 giugno 10-13 | 15.30-18.30
ingresso libero
amossola.it | [email protected]
IG Associazione Musei d’Ossola - FB Associazione Musei d’Ossola | Di-Se
La mostra personale di Andrea Guerzoni è parte di DI-SE x BlitzArt | QUINTA EDIZIONE (Interreg Italia-Svizzera “SensibilizzArte – l’arte come strumento di sensibilizzazione”, percorso transfrontaliero triennale)