Aligi Sassu – Colore e Libertà
La Fondazione Credito Bergamasco dedica la mostra autunnale ad Aligi Sassu (Milano, 1912 – Pollença, 2000), artista di spicco tra i grandi protagonisti della figurazione del XX secolo.
-696x385.jpg)
Informazioni
- Luogo: PALAZZO DEL CREDITO BERGAMASCO
- Indirizzo: Largo Porta Nuova 2 - Bergamo - Lombardia
- Quando: dal 03/10/2018 - al 02/11/2018
- Vernissage: 03/10/2018 ore 12.30
- Autori: Aligi Sassu
- Curatori: Paola Silvia Ubiali, Valentina Raimondo
- Generi: arte moderna
- Orari: PALAZZO STORICO CREDITO BERGAMASCO /BANCO BPM – Bergamo, Largo Porta Nuova Salone principale, Loggiato e Sala consiliare 4 ottobre – 2 novembre 2018 Da lunedì a venerdì, negli orari di apertura della filiale (8.20 - 13.20 e 14.50 - 15.50) Sabato 6, 13, 20 ottobre (14.30 – 19.00) con visite guidate gratuite con inizio alle ore 14.30 - 15.30 - 16.30 - 17.30 - 18 Domenica 7, 14, 21 ottobre (9.30 – 19.00) con visite guidate gratuite con inizio alle ore 9.30 - 10.30 - 11.30 - 14.30 - 15.30 - 16.30 - 17.30 – 18 BANCO BPM Sede Centrale – Milano, Piazza Meda 6 ottobre – 2 novembre 2018 da lunedì a venerdì, durante l’apertura della filiale (8.20 - 13.30 e 14.45 - 15.45); sabato 6 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 19.00 Ingresso libero; catalogo gratuito.
Comunicato stampa
La Fondazione Credito Bergamasco dedica la mostra autunnale ad Aligi Sassu (Milano, 1912 – Pollença, 2000), artista di spicco tra i grandi protagonisti della figurazione del XX secolo. Attraverso un affascinante percorso per temi, organizzato su due sedi espositive e con 54 dipinti realizzati tra il 1929 e il 1991, la mostra permette di far luce su buona parte della sua lunga carriera
L’esposizione si propone di raccontarne - attraverso temi che Aligi Sassu sviluppò a partire dagli anni Trenta del Novecento e lungo il corso della vita - l’eclettica personalità, il contributo e le novità portate alla pittura italiana tra le due guerre, nonché il coraggio che gli permise di istituire una relazione sempre più stretta tra arte e impegno civile.
Oltre a Palazzo Creberg (Banco BPM Bergamo) ove saranno esposte 36 opere dell’artista – è prevista una contemporanea tappa milanese presso la Sede centrale Banco BPM - in occasione del quarantennale della mostra curata personalmente da Aligi Sassu nel 1978 nel salone di Piazza Meda - dedicata all’approfondimento del tema del “ritratto” (18 opere di collezione privata, tra cui un “Volto di donna” del 1959, facente parte della collezione di Banco BPM).
Oltre a Palazzo Creberg (Banco BPM Bergamo) ove saranno esposte 36 opere dell’artista – è prevista una contemporanea tappa milanese presso la Sede centrale Banco BPM - in occasione del quarantennale della mostra curata personalmente da Aligi Sassu nel 1978 nel salone di Piazza Meda - dedicata all’approfondimento del tema del “ritratto” (18 opere di collezione privata, tra cui un “Volto di donna” del 1959, facente parte della collezione di Banco BPM).
