Alessandro Carboni – As if we were dust
As if we were dust è un progetto performativo che indaga la storia della città di Bologna e la sua relazione con il fiume Reno. Il progetto prosegue la ricerca già avviata l’anno scorso in cui l’artista si concentrò sui torrenti sotterranei della città, e in particolare l’Aposa. In questa occasione, Alessandro Carboni, si è concentrato sul patrimonio industriale della città e il canale Navile.
.jpg)
Informazioni
- Luogo: MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE - FORNACE GALOTTI
- Indirizzo: Via Della Beverara 123 - Bologna - Emilia-Romagna
- Quando: dal 07/09/2014 - al 07/09/2014
- Vernissage: 07/09/2014 ore 18.30-21
- Autori: Alessandro Carboni
- Generi: performance – happening
- Orari: Il Museo sarà aperto dalle ore 17:30 in maniera gratuita.
- Biglietti: Ingresso libero su prenotazione
- Sito web: http://www.danzaurbana.it
- Telefono: +39 0516448079
Comunicato stampa
As if we were dust è un progetto performativo che indaga la storia della città di Bologna e la sua relazione con il fiume Reno. Il progetto prosegue la ricerca già avviata l’anno scorso in cui l’artista si concentrò sui torrenti sotterranei della città, e in particolare l’Aposa. In questa occasione, Alessandro Carboni, si è concentrato sul patrimonio industriale della città e il canale Navile, importante sia dal punto di vista idraulico, sia da quello produttivo e storico
Ricerca e performance: Alessandro Carboni
con la partecipazione del gruppo Phren
assistente al progetto: Chiara Castaldini
segreteria di produzione: Cristina Gervasi
in collaborazione con Centro Mousikè, Studio RP, Camilla Casadei Maldini, Museo del Patrimonio Industriale, Roveri Costruzioni s.r.l.
Attività:
Laboratori
30-31 agosto
Spazio Mousikè, Bologna
Conferenza
Geografie immateriali
Dialoghi tra Alessandro Carboni, Leonardo Delogu, Franco Farinelli. A cura di Annalisa Metta
5 settembre ore 16:30
Piazzetta Marco Biagi, Bologna
Performance
As if we were dust
7 settembre
dalle ore 17:30 alle ore 19:00
Giardino Marinai d’Italia – via Yuri Gagarin, Bologna
(ingresso libero)
ore 18:30 e 19:30
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123, Bologna
(ingresso fino ad esaurimento posti)
Alessandro Carboni, artista interdisciplinare, focalizza le sue ricerche sui cambiamenti globali della società attraverso uno studio sul corpo e le sue trasformazioni antropologiche e socio culturali nello spazio urbano. Le opere sono delle mappature interdisciplinari che rappresentano i luoghi che l’artista rimodula e intreccia a seconda delle diverse fasi processuali stimolate dalle specifiche contingenze urbane. I materiali di ricerca raccolti e prodotti durante i lunghi periodi di soggiorno, lavoro e residenza nelle aree urbane selezionate, vengono accumulati all’interno di un archivio che si trasforma in opere visive, installazioni, video e performance. Negli ultimi anni ha sviluppato diversi progetti, mostre , spettacoli e collaborato con università tra Europa, Stati Uniti, Hong Kong, India e Cina. Attualmente svolge un dottorato di ricerca sul tema “Complex Body Network” presso la School of Creative Media, City University, Hong Kong.
progressivearchive.com
