Alberto Parres – Brahma. Il grande respiro

Informazioni Evento

Luogo
SPAZIO CURVA PURA
via Giuseppe Acerbi, 1/a , Roma, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al

martedì e giovedì dalle ore 18:30 e su appuntamento - prenotare via mail [email protected] o whatsapp 3314243004

Vernissage
10/05/2025

ore 18,30

Artisti
Alberto Parres
Curatori
Nicoletta Provenzano, Alice Falsaperla
Generi
arte contemporanea, personale

Nel grande respiro di Brahma, ciclico e perpetuo cerchio vitale dell’universo, l’artista ritrova una corrispondenza libera tra individuo e cosmo.

Comunicato stampa

Curva Pura è lieta di presentare Brahma. Il grande respiro, mostra personale di Alberto Parres, a cura di Alice Falsaperla e Nicoletta Provenzano.
Nella luce fulgida dell’oro, le opere pittoriche e scultoree dell’artista sono forze dinamiche che animano la ricerca interiore e l’ascolto del soffio dello spirito nella vastità di un assoluto cromatico, risplendente e ritmico, materico e graffiante.
Nel grande respiro di Brahma, ciclico e perpetuo cerchio vitale dell’universo, l’artista ritrova una corrispondenza libera tra individuo e cosmo, oltre l’inerenza ad un credo o dogma religioso, piuttosto vicina ad uno slancio estatico e meditativo che connette e circonda il mondo, trasfigurato e riflesso in uno splendore segreto e generativo.
Come un sussurro che attraversa il tempo, la foglia d’oro vibra e si espande nello spazio delle tele, avvolge meteore di un mondo antico e siderale, porta con sé l’intima verità di un battito infinito, l’eco di una eternità.
Come scrive Alice Falsaperla: «Parres coglie un intimo giubilo nell’interstizio silenzioso che permea l’invisibile, restituendolo in forma materica. Assistiamo a un mistero, pur rimanendone ignari; ascoltiamo l’assolo ammaliante, seppur àtono, di una melodia primordiale».
Prosegue Nicoletta Provenzano: «una mistica selvaggia, astratta e laica percorre le opere dell’artista, ampliata e intensificata nel dialogo semio-cromatico. Nella contemplazione dei lavori di Parres emerge una partitura di segni che si addensano sulla superficie scandendo, in un equilibrio a tratti materico e a tratti levigato, il silenzio del colore più vicino alla luce».
La mostra Brahma. Il grande respiro, nell’immanenza e trascendenza di una scintilla vitalistica, riempie lo sguardo di una pienezza aerea che coglie la coscienza e la gioia di un soffio ispirativo e inspirativo, dove l’oro percettivamente tangibile, ma fisicamente inafferrabile, sottilissimo eppure evocativo e archetipale, è icona animica e primaria di uno spazio simbolico, energia soprasensibile appartenente alla materia fisica del grande ritmo cosmico.

BIOGRAFIA:
Alberto Parres è nato a Tangeri il 26 agosto del 1953. A seguito delle tappe di Parigi e Siviglia, frequenta l’Accademia di Belle Arti a Roma, dove si è diplomato nel 1980 e dove attualmente vive e lavora, come artista e insegnante. Tra le mostre personali ricordiamo: II buco nero, Librogalleria Ferro di Cavallo, Roma (1981); Nuove proposte, Studio Soligo, Expo Arte, Bari (1981); Opere recenti, Spazio Uno Centro d’arte, Maddaloni, Provincia di Caserta (1983); Tango Speed, Galleria L’indiscreto, Roma (1984); En plein air, azione pittorica, Lungotevere Mellini, Roma (1984); Vivanti, Studio G, Ravenna (1984); Sputnik Story, Studio Soligo, Roma (1985); Stand Biennale Internazionale Milano, Galleria Pinuccia Pero, Milano (1985); Poesia/Pittura, La Poetica, Roma (1985); Serena noche del alma para siempre oscura, Studio Maria Adelaide, Roma (1985); Opere recenti, Galleria Hobelix, Messina (1986); Dal mare blu, Galleria Centro Sei, Bari (1986); Number One, Studio Soligo, Roma (1987); Animale Mentale, Galleria Ezio Pagano, Bagheria, Palermo (1988); Naturalmente, Studio Soligo, Roma (1988); Le arti in caffetteria, Dulcis in, Roma (1988); Opere su carta, Voltaire Arte, Catania (1988); Atmosfera, Studio Soligo, Roma (1990); Primo Cielo, Galleria Forum, Roma (1990); II Nero nel Tribale Avanzato, Galleria Ezio Pagano, Bagheria, Palermo (1990); A Capo della Memoria, Galleria Tenza, Bologna (1991); Anima Cielo Notte, Studio Oggetto, Caserta (1991); Sei Dipinti dal 1983 al 1993, Museo Nazionale Santa Maria delle Monache, Isernia (1993); Sopra le nuvole, Galleria La Polena, Genova (1993); Grandi navigazioni, Salon Privee Arti Visive, Roma (1993); Sopra le nuvole tanti piccoli pensieri, Galleria Dirarte, Caserta (1993); A fior di pelle, io e lei, Studio Soligo, Roma (1994); Solo per Roma, Studio Soligo, Roma (1996); Passaggi, Studio Soligo, Roma (1997); Tristesse, Centro d’Arte Studio Il Catello, Maddaloni, Provincia di Caserta (1998); Montagne, colline, mare, fiume e dintorni, Centro d’Arte Studio II Castello, Maddaloni, Provincia di Caserta (1999); Dipinti grandi così…disegni così come sono, Studio Soligo, Roma (2000); Uccellacci, Mattatoio, Roma; Uccellini, Soligo Art Project, Roma (2002); Lavori recenti, Soligo & Co, Roma (2003); Amanti, Eidos Spazio Arte, Bassano Romano (2005); Sentieri, Sala Umberto, Roma (2006); Lavori recenti, Oasi Salvatori, Sacrofano, Roma (2007); La Scimmia (nascosta dietro l’asino, nascosto dietro l’albero), La Porta Blu, Roma (2007); Ma dove si sono nascosti?, Galleria Hybrida Cotemporanea, Roma (2009); Universo, Bibliothè, Roma (2010); L’oro Vivente, Bibliothè, Roma (2012); Il suono del re, Anteprima d’Arte Contemporanea, Roma (2013); Petrolio, Galleria Hybrida Contemporanea, Roma (2013); Border Line Classic Contemporary, Area Archeologica Stadio di Domiziano, Roma (2013); Alberto Parres. Il Rosso e il Nero. Follia, Gioie e Dolori di Eliogabalo l’Anarchico Incoronato di Antonin Artaud, Palazzo Ruspoli, Cerveteri (2019); Il Rosso e il Nero, Palazzo Koch, Roma (2021); Dentro di me, Galleria La Nuvola (2021).