Alberto Gallingani – Histoire d’A
Le opere esposte in mostra appartenenti al ciclo “AGN” sono state realizzate dal 2010 a oggi, opere in cui il colore e il segno indicano il dialogo dell’artista con la realtà storico sociale che lo circonda, rappresentata dalle pagine dei quotidiani in relazione alla pittura.

Informazioni
- Luogo: IMMAGINARIA ARTI VISIVE GALLERY
- Indirizzo: Via Guelfa 22/a - Firenze - Toscana
- Quando: dal 28/02/2014 - al 28/03/2014
- Vernissage: 28/02/2014 ore 18
- Autori: Alberto Gallingani
- Curatori: Sonia Zampini
- Generi: arte contemporanea, personale
- Orari: lun. – sab. 9/13 – 15,30/19,30 – dom. 16/19,30
Comunicato stampa
Le opere esposte in mostra appartenenti al ciclo “AGN” sono state realizzate dal 2010 a oggi, opere in cui il colore e il segno indicano il dialogo dell’artista con la realtà storico sociale che lo circonda, rappresentata dalle pagine dei quotidiani in relazione alla pittura. All’artista il compito non solo di dialogare ma di trovare alternative possibili, vie di uscita rispetto a una condizione di base, come quella rappresentata dai quotidiani, che disumanizza, che altera l’equilibrio fragile del tempo
Alberto Gallingani è nato a Firenze dove vive e lavora. Dopo un primo momento di esperienze pittoriche formative a carattere realista viene in contatto, nel 1961, con gli artisti dell’area dell’astrazione fiorentina e in particolare con Vinicio Berti con il quale porta a compimento la sua formazione e matura e realizza la sua esperienza nell’ambito della Pittura di Nuova Realtà. Nello stesso momento frequenta la Galleria Numero di Fiamma Vigo nella quale, giovanissimo, tiene la sua prima personale. Nel 1965 vince una borsa di studio per giovani artisti bandita dal Comune di Firenze. Nel 1969, redige il Primo Manifesto della Pittura di Nuova Realtà.
E’ il 1971 quando fonda con altri artisti fiorentini, lo Studio d’Arte “Il Moro” e con loro aderisce al Manifesto della Morfo- logia Costruttiva.Nel 1978 fonda con Gianni Becciani “Art in Opposition”, la prima rivista, in Italia , di Arte Postale. E’ invitato alla XVI Bienal de Sao Paulo – Arte Postal a cura di Walter Zanini (1981). Dal 1981 la sua attività esce dai confini nazionali trovando in Europa il terreno fertile per la sua espansione. Dal 1992, il lavoro si evolve verso la complementarietà dei linguaggi.Nel 1998 nasce la GALLINGANI&associati.Partecipa alla 50° Biennale di Venezia (2003) Sezione Extra 50. Nel 2003 fonda con altri artisti ZEROTRE Movimento per l’Arte Effimera. Dal 2004 GALLINGANI&associati produce video.
