Abitare il tempo 2012

Informazioni Evento

Luogo
VERONAFIERE
viale dell’Industria , Verona, Italia
(Clicca qui per la mappa)
Date
Dal al
Vernissage
21/10/2012
Contatti
Email: comunicati@ideeinforma.it
Generi
design

È un’arte moderna quella dell’interior design che trova in “Abitare il tempo 100% project” una vetrina internazionale prestigiosa e longeva, esiste dal 1986, e che, nell’edizione 2012, si svolge sotto la regia del direttore artistico Giulio Cappellini, nei consueti spazi di Verona Fiere.

Comunicato stampa

Verona, 20 ottobre 2012 – Artisti, artigiani, interior designer, espressioni del genio che non riversano su tela la propria creatività ma concentrano nelle tecniche e nelle finalità, la ricerca del bello e la rappresentazione del proprio tempo e della propria cultura. È un’arte moderna quella dell’interior design che trova in “Abitare il tempo 100% project” una vetrina internazionale prestigiosa e longeva, esiste dal 1986, e che, nell’edizione 2012, si svolge sotto la regia del direttore artistico Giulio Cappellini, nei consueti spazi di Verona Fiere. Un meeting della distribuzione per le soluzioni di interni per la filiera produttiva del sistema casa in cui saranno ben dodici le "designgriffes" siciliane presenti. Dalle tipiche maioliche e ceramiche, comprese quelle atossiche per gli chef e le degustazioni, al design dell’arredamento alberghiero e navale nel book dell’Isola per «Abitare il tempo 2012».

I dodici partecipanti siciliani, insieme ai loro studi di progettazione e aziende, sono Roberto Varchi, interior designer gelese, Giuseppe Vicari di Ramacca, il catanese Vincenzo Messina, Giovanni Palmeri di Agrigento, da Castellamare Lia Calamia, nota anche come “Lighea arte”, da Melilli Eugenio Vazzano, il ceramista Nicolò Giuliano da Santo Stefano di Camastra, Gaetano Caleca da Tindari e Francesco Frisina da Borgetto. Nella delegazione, sostenuta dalla Regione siciliana, anche tre artisti di “Uni. Co.”, consorzio di artigiani, architetti, artisti e designer che ha come obiettivo di contribuire alla rinascita dell’artigianato e dei prodotti fatti a mano, il palermitano Gioacchino Autovino, il messinese Antonio Arcodia e l’architetto palermitano Ivana Genova.