A Tribute to Photography
Una rassegna che intende proporre al pubblico una riflessione sugli ultimi trent’anni di fotografia attraverso gli scatti di più di 50 artisti provenienti da diverse parti del mondo.

Informazioni
- Luogo: PRIMO MARELLA GALLERY
- Indirizzo: Viale Stelvio 66 (entrata da via Valtellina angolo viale Stelvio) - Milano - Lombardia
- Quando: dal 09/06/2011 - al 09/07/2011
- Vernissage: 09/06/2011 ore 19
- Autori: Andres Serrano, Cindy Sherman, Douglas Gordon, Robert Mapplethorpe, Nan Goldin, Vik Muniz, Timothy Greenfield-Sanders, Thomas Ruff, Tracey Moffatt, David Levinthal, Eleanor Antin, David LaChapelle, Van Lamsweerde & Matadin, Shirin Neshat, Mat Collishaw, Motohiko Odani, Aura Rosenberg, Tim Davis, Naomi Fisher, Heli Rekula, Micha Klein, Glenn Brown, Tacita Dean, Ryan McGinley, Ed Templeton, Ari Marcopoulos, Catherine Sullivan, Jean-Pierre Khazem, Caio Reisewitz, Eelco Brand, Aspassio Haronitaki, Rong Rong, Ma Liuming, Zhu Ming, Huang Yan, Lu Zhengyuan, Li Wei, Jiang Zhi, Wang Ningde, Wang Qingsong, Weng Fen, Liu Zheng, Yang Fudong, Chen Lingyang, Cui Xiuwen, Yee I Lann, Emmanuel Santos, Bharat Sikka, Tejal Shah, Chitra Ganesh, Yinka Shonibare, Destiny Deacon, Nandipha Mntambo, Athi Patra Ruga, Ayana V. Jackson
- Generi: fotografia, collettiva
- Email: info@primomarellagallery.com
Comunicato stampa
Primo Marella Gallery è lieta di inaugurare giovedì 9 giugno 2011 presso il proprio spazio espositivo “A Tribute To Photography”, una rassegna che intende proporre al pubblico una riflessione sugli ultimi trent’anni di fotografia attraverso gli scatti di più di 50 artisti provenienti da diverse parti del mondo.
Partendo dagli anni Ottanta in America ed Europa sino ad arrivare alle ricerche più recenti che hanno coinvolto artisti emergenti provenienti da Cina, India, Sud-Est asiatico ed Africa, le opere esposte propongono una panoramica esaustiva della fotografia degli ultimi Trent’anni
Il percorso espositivo permette di comprendere i vari cambiamenti sia nell’utilizzo del mezzo fotografico sia nelle finalità per cui i vari artisti sono ricorsi alla fotografia come strumento privilegiato per esprimere e sperimentare la propria arte.
La fotografia quindi come mezzo attraverso cui rappresentare, riflettere, ricercare ed interpretare il mondo contemporaneo in ogni suo aspetto, dalla politica alla religione; dall’individuale al collettivo; dal vero al falso; dal reale al sogno.
In occasione dell’inaugurazione verrà altresì presentato il catalogo “A Tribute to Photography” con un saggio critico di Demetrio Paparoni critico e curatore di mostre e libri sui maggiori artisti contemporanei.
