Lavorare nell’arte: opportunità da Institut Français Italia, Accademia Belle Arti Bari e Fondazione Loewe
Marketing e comunicazione, arti visive, video, artigianato, scrittura creativa e tecniche performative sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte di lavoro e delle opportunità in senso più ampio che vi proponiamo questa settimana
Pittori, disegnatori e scultori, videomaker e docenti sono i professionisti cui si rivolgono le offerte di lavoro che abbiamo selezionato per voi questa settimana. In questo spazio diamo, infatti, una breve panoramica degli ultimi bandi aperti recentemente in Italia o prossimi alla scadenza, e alle opportunità (anche senza scopo di lucro) da cogliere al volo. Vi ricordiamo che su Facebook trovate il gruppo Artribune Jobs: vi invitiamo a iscrivervi per poter contribuire alla condivisione di bandi, concorsi, opportunità, spunti e offerte in ambito creativo. Intanto, ecco 5 proposte da tenere presente…
Claudia Giraud
Institut Français Italia cerca responsabile mecenati e partner

L’Institut français Italia è presente su tutto il territorio, tramite i suoi centri a Milano, Firenze, Napoli e Palermo e i numerosi partner italiani e francesi con i quali collabora. Ora è alla ricerca di un responsabile mecenati e partner che si occupi dello sviluppo delle risorse proprie dell’Institut français Italia (IFI) e delle risorse per alcuni progetti dell’Ambasciata di Francia in Italia. Tra i compiti: creare e gestire il database dei partner e mecenati delle azioni sostenute; definire, per ogni progetto da finanziare, in collaborazione con il responsabile del progetto, la strategia di ricerca di fondi. È richiesta Laurea magistrale in marketing, comunicazione, tecniche commerciali, scienze politiche o scuola di commercio; comprovata esperienza minima di 5 anni nella raccolta fondi/ricerca di partner all’interno di strutture culturali o sportive, associazioni o fondazioni. Previsto contratto a tempo determinato di 12 mesi, a tempo pieno, 36 ore settimanali (con possibilità di trasformazione in contratto a tempo indeterminato). Fascia retributiva: Tra 33.397 euro e 36.699 euro lordi/anno a seconda dell’esperienza (su 13 mensilità).
Scadenza: 15 ottobre 2025
https://www.institutfrancais.it/italia/offerta-di-lavoro-responsabile-mecenati-e-partner-mf#
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella – Bando per artisti che raccontano la natura

È online il bando per partecipare a Be Natural/Be Wild, il concorso rivolto agli artisti che raccontano la natura attraverso scultura, pittura e disegno. Il concorso è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, nell’ambito di Selvatica – Arte e Natura in Festival che tornerà ad animare il Polo culturale di Biella Piazzo a partire da aprile 2026. A differenza degli anni scorsi, quest’anno Be Natural Be Wild ha scelto di invitare artisti a lavorare su un tema molto particolare e stimolante: il binomio tempo e natura. Le opere finaliste saranno protagoniste di una mostra collettiva all’interno di Selvatica – Arte e Natura in Festival e saranno inserite in catalogo. La giuria assegnerà un primo premio: acquisizione dell’opera da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e facoltà di avere una mostra personale nella edizione di Selvatica – Arte e Natura in Festival immediatamente successiva alla premiazione; e un premio gallerie: mostra personale dell’artista selezionato dalle gallerie A.MORE Gallery di Milano, BI-BOx Art Space di Biella, Salamon Fine Art di Milano, Galleria Moitre di Torino. La partecipazione al concorso è gratuita ed è riservata a pittori, disegnatori e scultori maggiorenni, italiani e stranieri residenti in Italia.
Scadenza: 16 gennaio 2026
https://www.fondazionecrbiella.it/be-natural-be-wild-2025
Tuttoteatro.com – Bando per videomaker dello spettacolo dal vivo

È online il bando della settima edizione del Premio Tuttoteatro.com Miglior Teaser, unico concorso in Italia dedicato ai brevi video di promozione dello spettacolo dal vivo. Un’iniziativa dell’Associazione culturale Tuttoteatro.com, nata nel 2018 in occasione del ventennale del sito e della rivista online, che negli anni ha rafforzato il dialogo tra linguaggi scenici e linguaggi audiovisivi. Il Premio si rivolge a singoli artisti, compagnie e videomaker italiani e internazionali, chiamati a presentare teaser video della durata massima di 3 minuti, dedicati a uno spettacolo ancora in repertorio e rappresentabile. Non semplici trailer, ma opere autonome in grado di raccontare, evocare, stimolare immaginari e suggestioni. La giuria selezionerà un massimo di 20 semifinalisti, i cui lavori saranno proiettati il 26 novembre 2025 a Roma, allo Spazio Rossellini. Da questi saranno scelti 3 finalisti, che verranno presentati al pubblico nel corso delle giornate conclusive dei Premi Tuttoteatro.com, tra il 15 e il 21 dicembre 2025. Al vincitore verrà assegnato un premio di 500 euro come contributo alla diffusione del lavoro. I teaser selezionati saranno promossi anche attraverso il sito e i canali social di Tuttoteatro.com e dei suoi partner culturali.
Scadenza: 27 ottobre 2025
Fondazione Loewe – Bando per artisti dell’artigianato

La Fondazione Loewe nasce come istituzione culturale privata di Enrique Loewe Lynch, appartenente alla quarta generazione della famiglia fondatrice di LOEWE, casa di moda di lusso spagnola. Oggi, sotto la guida della figlia Sheila Loewe, la fondazione promuove una rosa di progetti culturali, tra cui il prestigioso premio internazionale di artigianato LOEWE FOUNDATION Craft Prize, giunto alla nona edizione. Chiunque abbia più di 18 anni e lavori in un settore artigianale è invitato a candidarsi. Il vincitore riceverà 50mila euro, mentre le due menzioni speciali riceveranno 5mila euro ciascuna. Il premio mira a riconoscere l’importanza dell’artigianato nella cultura odierna e a premiare artisti il cui talento, visione e volontà di innovare stabiliscono uno standard per il futuro. Il Premio è stato creato in omaggio agli inizi di LOEWE come laboratorio artigianale collettivo nel 1846. Le opere selezionate saranno esposte a Singapore nella primavera del 2026 e la giuria del LOEWE FOUNDATION Craft Prize selezionerà l’opera vincitrice.
Scadenza: 30 ottobre 2025
https://craftprize.loewe.com/en/craftprize2026
Accademia di Belle Arti di Bari cerca docenti in scrittura creativa e tecniche performative

È indetta una procedura comparativa per il conferimento di incarichi di insegnamento della durata di un anno accademico, presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, su discipline previste dalla programmazione didattica dei trienni e dei bienni, non comprese tra le competenze della dotazione organica dell’Istituto, relativamente ai corsi: Scrittura creativa, Triennio 175 ore; Tecniche performative per le arti visive, Triennio 100 ore; Scrittura creativa, Biennio 45 ore; Scrittura creativa per la serialità, Biennio 125 ore; Tecniche performative per le arti visive, Biennio 100 ore; Multimedialità per i beni culturali, Biennio 125 ore; Scenografia – Teatro della festa, Biennio 100 ore; Tecniche multimediali della decorazione, Biennio 100 ore. Possono presentare domanda di partecipazione alla procedura studiosi o esperti, italiani e stranieri di specifica qualificazione, comprovata dal possesso di titoli artistico-culturali, scientifici e/o professionali attinenti alla disciplina oggetto dell’insegnamento cui è destinato l’incarico.
Scadenza: 10 ottobre 2025
https://www.accademiabelleartiba.it
Fondazione di Sardegna – Bando di idee “Contemporanea” per operatori culturali del territorio

È online il bando promosso dalla piattaforma AR/S – Arte Condivisa della Fondazione di Sardegna per partecipare a Contemporanea 2025 – Arcipelago dei Futuri, un evento in tre giornate di lectio e conversazioni, workshop e laboratori, attività e momenti conviviali. Diretta da Franco Carta, Contemporanea arriva alla sua quarta edizione e si trasforma con il progetto ideato e curato da Cristiana Collu, con la partecipazione di Maura Gancitano, Andrea Colamedici e Tlon: durante gli incontri la comunità Contemporanea si confronterà sul presente e sulle sue trasformazioni, con l’obiettivo di condividere strumenti concreti, attivare alleanze e scrivere un Manifesto delle Comunità del Futuro. Rivolto a comunità creative, artisti, amministratori, operatori culturali, startup e innovatori sociali, si terrà dal 24 al 26 ottobre 2025 a Cagliari, negli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi. Per candidarsi è necessario presentare un progetto – da realizzare o già realizzato – legato al proprio territorio, che metta in dialogo arti, creatività, problem solving e intelligenze artificiali. Ogni candidatura può includere una presentazione, un video o materiali visivi (come bozze, disegni, mappe o moodboard) e una breve descrizione del progetto. Saranno selezionati un massimo di 100 partecipanti.
Scadenza: 5 ottobre 2025
https://contemporaneatalks.it/
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati