
Nomi di culto del fumetto nazionale, matite che hanno fatto sognare generazioni; e poi mostre, incontri con gli studenti, laboratori: ad Ascoli Piceno il fumetto torna protagonista con la quarta edizione di Linus, il festival dedicato alla nona arte, pronto a tornare in città dal 10 al 12 ottobre.
A reggere l’iniziativa è un anniversario speciale. Linus, la storica rivista a cui è dedicata la rassegna, celebra infatti quest’anno i suoi primi sessant’anni: sei decenni in cui il magazine (pubblicato da La Nave di Teseo) ha rivoluzionato il panorama culturale italiano e internazionale, portando il fumetto a nuovi livelli di espressione artistica e intellettuale.

La nuova edizione del festival di fumetti Linus
“La quarta edizione di ‘Linus. Festival del Fumetto’ è dedicata alle sfumature del ridere, dell’umorismo, della comicità”, ha dichiarato l’ideatrice Elisabetta Sgarbi, che ancora una volta è alla direzione della manifestazione, affiancata dallo scrittore Sandro Veronesi. Tanti gli ospiti in calendario, pronti a occupare il palcoscenico dello splendido Teatro Ventidio Basso del capoluogo marchigiano. Dopo l’incontro mattutino di venerdì 10 ottobre dedicato alle scuole primarie in compagnia di Pera Toons (fumettista con più di cinque milioni di followers sui social e quasi 2 milioni di copie vendute), i riflettori si sposteranno su Leo Ortolani: l’autore toscano, celebre per la serie a fumetti Rat-Man, sarà protagonista in serata con un incontro pubblico insieme al giornalista Luca Valtorta.

La mostra dedicata a Milo Manara
Il giorno seguente sarà invece la volta di Milo Manara, che alla Pinacoteca Civica di Ascoli inaugurerà la mostra Il nome della rosa. L’esposizione con le tavole della sua graphic novel, pubblicata da Oblomov Edizioni, ripercorrerà l’adattamento illustrato di uno dei romanzi più celebri della narrativa italiana. L’appuntamento assume un significato particolare perché cade in occasione dei 45 anni dall’uscita del celebre romanzo di Umberto Eco, offrendo al pubblico l’opportunità di rileggere l’opera in una nuova chiave visiva. La mostra sarà visitabile dall’11 ottobre al 12 novembre, prima di spostarsi al Volvo Studio Milano.

Musica e cartoon al festival Linus 2025
La sera dell’11 ottobre 2025 si tornerà in teatro, dove il maestro bolzanino è atteso per un incontro insieme all’intervento musicale di Nicola Piovani. Il 12 ottobre il festival si concluderà con il dialogo tra Sandro Veronesi e Makkox, fumettista e cartoonist, autore del programma Propaganda Live. A seguire, un intervento musicale del trombettista Paolo Fesu e del maestro dell’organetto Pierpaolo Vacca.
Alex Urso
Scopri di più
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati