Franco Battiato al centro di un fumetto tra musica e filosofia
Si prepara al suo debutto “La luce e lo spazio. Un'intervista a Franco Battiato”, il nuovo fumetto dedicato al cantautore siciliano scomparso nel 2021. Un omaggio all'artista e ai temi filosofici che hanno permeato la sua ricerca
Sfogliando il nuovo fumetto La luce e lo spazio. Un’intervista a Franco Battiato, torna alla mente il testo della canzone Io chi sono?, parte dell’album Il vuoto del 2007. Una domanda semplice e profonda, quella alla base della traccia, che a ben vedere ha attraversato l’intera produzione dell’artista siciliano, sempre conteso tra riflessioni spirituali e tensioni esistenziali. Chi era Franco Battiato? A porsi a sua volta il quesito, anzi, a porlo direttamente al cantautore come se ancora fosse tra noi, è Francesco Pelosi, sceneggiatore e cantante, autore di un nuovo graphic novel che racconta – con disegni e parole – l’universo filosofico alla base della poetica dell’amato musicista di Milo.
1 / 6
2 / 6
3 / 6
4 / 6
5 / 6
6 / 6
Il nuovo fumetto su Franco Battiato
In uscita il prossimo 12 settembre per Feltrinelli Comics, il libro si intitola La luce e lo spazio ed è una sorta di intervista illustrata, a partire da un incontro realmente avvenuto tra lo stesso Pelosi e Battiato nell’estate del 2014. “Il progetto parte nove anni fa, quando ho avuto la fortuna e l’onore di intervistare Franco Battiato grazie a Juri Camisasca, che ci ha messo in contatto e che ho avuto il piacere di intervistare a sua volta. E arriva al 2022 quando, con la disegnatrice Chiara Raimondi abbiamo proposto a Feltrinelli Comics, nella persona di Tito Faraci, la trasposizione a fumetti di quelle interviste, e lui è stato subito entusiasta del progetto”, racconta Francesco Pelosi.
Non si tratta dunque di un libro biografico, né l’interesse primario è quello di sondare la produzione del musicista dalla sola prospettiva artistica. Ciò che interessa all’autore del progetto editoriale è indagare le sfumature più filosofiche di Battiato, ascoltando e trasponendo su carta gli insegnamenti come un allievo farebbe con il suo guru.

Un’intervista tra musica e filosofia nel nuovo fumetto su Battiato
Uno di fronte all’altro, Francesco Pelosi e Franco Battiato sono i protagonisti di questo “ping pong”, nel quale le domande lasciano spazio più che a risposte a ulteriori domande sul senso della nostra presenza nel mondo. “Quello che mi affascina dell’opera di Battiato, credo sia soprattutto questo lavoro potente di unione fra l’aspetto materiale e spirituale della nostra vita che ha saputo compiere con la sua musica. I segnali che manda e che spingono a guardare al di là del manifesto. La conversazione che abbiamo avuto e che io e Chiara abbiamo provato a rievocare nel fumetto è incentrata proprio su questo”, continua Pelosi.
A emergere dalle pagine del volume sono i temi che più hanno influenzato la produzione del cantautore siciliano: il rapporto con spiritualità e fede, l’importanza della meditazione come pratica di vita, il raggiungimento della felicità. Il risultato è un distillato del “pensiero Battiato”, intervallato di tanto in tanto da aneddoti sulla vita del protagonista e arricchito da dialoghi con Juri Camisasca, storico collaboratore e amico di sempre del grande musicista.
Il nuovo fumetto di Battiato secondo la fumettista Chiara Raimondi
“Ho impostato il disegno prefiggendomi due obiettivi: rendere il più possibile vivo e comunicativo il mio modo di ritrarre un personaggio così famoso e amato come Battiato, e realizzare immagini efficaci che potessero non solo rispecchiare le sue parole, ma anche amplificarle, creando suggestioni e atmosfere capaci di catturare il lettore fin da subito”, ha commentato ad Artribune la fumettista e illustratrice Chiara Raimondi. “La sfida più interessante che mi ha posto la lavorazione di questo fumetto si nasconde proprio nel titolo che abbiamo voluto dargli: ‘La luce e lo spazio’. Il fil rouge che lega ogni tavola è la mia ricerca di un modo efficace per rendere la luce: una luce magica, quasi mistica, che avrebbe avuto il compito di colorare e caratterizzare ogni pagina del nostro lavoro. Ho realizzato questo effetto in un modo abbastanza inusuale, ponendo sul mio scanner il fascio di luce di una torcia e trasferendo il risultato su Photoshop, programma che uso solitamente per ultimare i miei lavori”.
Un omaggio a una straordinaria figura di artista e sperimentatore in perenne movimento, la cui opera rimane immortale. Perché, come sostiene lo stesso Battiato, la morte non esiste: è solo trasformazione.
Alex Urso
Chiara Raimondi, Pelosi Francesco – La luce e lo spazio. Un’intervista a Franco Battiato
Feltrinelli Comics, Milano 2023
Pagg. 128, € 18
ISBN 9788807551413
https://www.feltrinellieditore.it/
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati