Architettura

New York Updates: eccole le prime foto (anzi i primi rendering) del capannone che ospiterà il debutto americano della fiera Frieze. Un serpente lungo l’East River griffato SO-IL

Le necessità del committente (la fiera londinese Frieze) erano tante: un progetto iconico e non banale, una struttura che si conformasse al territorio, degli interni…

Il tempio delle acque, in Olanda. Volumi griffati Wiel Arets Architects per il nuovo centro direzionale di Maasbracht

Prosegue in Olanda la costruzione del Regiocentrale Zuid, centro per la gestione degli argini e delle acque del vicino fiume Mosa. Situato a Maasbracht, cittadina…

I concorsi? Solo se truccati

Non è plausibile che uno Stato civile, per realizzare le sue opere pubbliche, eviti i…

A New York c’è un parco che gioca a fare il centro d’arte contemporanea. Arte pubblica e nuove architetture si richiamano sulla High Line. E ai piedi c’è Chelsea

I programmi in combutta con il gruppo di Creative Time, l’installazione di Sarah Sze che all’artista ha pure portato bene in vista della prossima Biennale…

Roma Metropoli si racconta al Maxxi. Il ciclo di incontri parte con Paolo Desideri, che racconta la sua Stazione Tiburtina. E magari ufficializza il nuovo megaprogetto BNL…

Appuntamento: sabato 3 marzo, al Maxxi. Paolo Desideri – studio Abdr – inaugura il ciclo di racconti su Roma Metropoli, sei conversazioni di architettura contemporanea.…

Dopo gli Oscar del cinema, quello dell’architettura. Il Pritzker Prize 2012 va al cinese Wang Shu. Qualcuno conosce i suoi progetti?

Sei artisti nei primi dieci nelle classifiche dei più venduti del 2011. Ai Weiwei ad un livello di popolarità insidiato solo dalle stelle di Hollywood.…

Corda, in casa dell’impiccato. Ovvero parlare di paesaggio e ambiente all’Aquila, che assieme al patrimonio ha perso pure le speranze

A L’Aquila, per parlare di paesaggio. Ambientazione che arricchisce i discorsi di evidenti suggestioni ambientali, legate alla triste cronaca del (post)terremoto. E a farlo arrivano…

NuvolaB: ripensare la città

Cinque giovani architetti, quattro italiani e uno belga, alle prese con la progettazione degli spazi…