Architettura

Addio alla carta. Le riviste di architettura cedono al web

La crisi della carta stampata continua a mietere vittime. Il Giornale dell’Architettura e Building Design chiudono le pubblicazioni mentre Abitare, sospesa a gennaio, riparte con…

Biennale d’Architettura di Venezia. Gli elementi fondamentali della rottura

Una riflessione sulla presentazione della 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia. Aspettative, rischi e speranze dettate dai “Fundamentals” di Rem Koolhaas.

Quando l’agricoltura si fa etica e sociale. Si discute a Roma

Come sta cambiando il modello della tradizionale azienda agricola? Come cambiano gli spazi, le attività, gi obiettivi, i riferimenti, le strategie? Quali nuove connotazioni architettoniche,…

Tokyo, 2020. Lo “scandalo” Zaha Hadid

Per le Olimpiadi del 2020 il Giappone è di fronte a un bivio: affidarsi ai grandi progettisti del panorama internazionale o rimanere fedeli alla propria…

Brooklyn Gentrification. Da Bloomberg a de Blasio

Il neosindaco della Grande Mela, Bill de Blasio, sta raccogliendo un’eredità urbanistica impegnativa. L’era Bloomberg…

Lo Strillone: lo Still House Group di Brooklyn insegna come fare co-working dell’arte su Corriere della Sera. E poi il Rubens restaurato al Prado, Shigeru Ban vince il Pritzker Prize, anticipazioni da Miart…

Esperienze varie dal mercato dell’arte su Corriere della Sera: da un lato il pezzo che anticipa i temi dell’imminente Miart, dall’altro l’avventura dello Still House…

Downtown Cultural District Masterplan. La nuova Brooklyn

Non solo grattacieli per uffici e residenze, spazi verdi e centri commerciali. La riconversione della nuova Brooklyn passa anche e soprattutto per l’arte con il…