Architettura

Non solo Guggenheim

Il concorso per il nuovo Guggenheim è solo la punta dell'iceberg: il rinnovamento architettonico di Helsinki, fortemente voluto e supportato dal governo, ha radici più…

La High Line londinese di Thomas Heaterwick. L’architetto progetta con Arup un nuovo ponte-giardino sul Tamigi: ecco come sarà fatto

Era il luglio del 2013 quando Thomas Heatherwick – l’architetto autore dell’incredibile braciere delle Olimpiadi di Londra 2012 e dei nuovi Routemaster, gli autobus rossi…

Nuove architetture sacre. Ecco la chiesa di Reiulf Ramstad Architects, in Norvegia. Nel segno della bellezza e della qualità contemporanea

Mentre in Italia, pochi mesi fa, Bergamo tagliava il nastro di una nuova architettura sacra, la chiesa dell’ospedale PG23, orientata a un rigore e un’eccellenza…

Lo strano caso del Guggenheim di Helsinki

È in assoluto il concorso di architettura con il maggior successo di sempre. Un primo passo verso quello che sarà il quinto Guggenheim al mondo.…

Narkomfin: vita, morte e miracoli di un capolavoro del Costruttivismo

Un complesso abitativo a Mosca. Un capolavoro d’architettura che non piaceva a Stalin, ma che Moisei Ginsburg e Ignati Milinis portarono comunque a termine. Ora,…

L’arcobaleno di Amsterdam. Rainbow Station illumina il tetto della vecchia stazione. Un incantesimo tecnologico e monumentale

Ancore luce, colore e spettacolari landmark urbani, per Amsterdam. Dopo l’opening del Light Festival, con installazioni luminose disseminate per il centro durante le festività natalizie,…