Television

Do it. L’infinito esperimento di Hans Ulrich Obrist

Può una mostra iniziare per non concludersi mai, funzionando come una specie di catena? Può arrivare a coinvolgere centinaia di artisti, partendo dai loro stessi…

Amos Gitai, il regista-architetto

Una conversazione con Amos Gitai. Lo abbiamo incontrato alla British School at Rome, nell’ambito di Meeting Architecture, ciclo di conferenze, mostre-studio e performance realizzato in…

I Martedì Critici – Claudia Peill

Pittura e fotografia, fuse in un unico gesto poetico. Claudia Peill, ospite del celebre ciclo…

Identity. Quattro percorsi fra identità e alterità, da Zak

Finissage, il 30 aprile, per la galleria senese Zak. Si conclude il progetto dedicato al…

Takashi Murakami on screen. Storia di un bambino e del suo amico volante

Arriva nei musei statunitensi, per un tour in otto tappe, il primo film di Takashi Murakami. Una storia fantastica, adatta ai bambini, ma che non…

Il crollo del Rana Plaza, un anno dopo. L’Occidente aguzzino: moda, mercato, morte

Una storia di sfruttamento sul lavoro, di povertà e di dolore. Un caso che ha scosso il mondo, da una periferia urbana del Bangladesh. In…

Quei 2, al Teatro Valle di Roma. Adamo ed Eva contemporanei, secondo Marcella Vanzo

Tra mitologia e dinamiche del presente, un’artista visiva si cimenta con l’avventura del teatro. In…

Sol Lewitt, sinfonie concettuali in bianco e nero

Dalla straordinaria installazione al Bonnefantenmuseum di Maastricht, raccontata dal film di Chris Teerink, alla grande…

CINTA – All is New in Art, capitolo I. Fotografia e nuove tecnologie

Primo appuntamento dal ciclo di lezioni inaugurato al Pastificio Cerere di Roma, nell’ambito dell'osservatorio CINTA. Cultura, arte, impresa, tecnologia: un nuovo percorso formativo

Le icone di Elliott Erwitt a San Gimignano. La fotografia come dono

Reporter, ritrattista, fotografo dell’attimo fatale consegnato alla storia. Il grande Elliott Erwitt è di scena alla Galleria d'Arte Moderna di San Gimignano. Immagini in bianco…

I Martedì Critici – Pio Monti

Storico gallerista di Gino De Dominicis, figura centrale nella scena dell'arte contemporanea a partire dagli…

Corteggiate o molestate? Femminismo e public art. La denuncia di Tatyana Fazlalizadeh

“Hey, sweety”... Provolone in azione, per rimorchiare l’ennesima preda. Fastidio? Imbarazzo? Qualche volta paura? Un’artista…