Didattica

Elisabetta Benassi. Maestra d’arte e compagna di gioco

Alla Fondazione Ermanno Casoli “ci siamo sporcati tutti ed è stato molto bello!”. È la sintesi di Elisabetta Benassi dopo una giornata di laboratorio con…

Giulio Carlo Argan l’educatore

È passato sotto le mani di migliaia di studenti, il suo manuale di storia dell’arte. Ma quale concezione aveva Argan dell’insegnamento, e in particolare dell’insegnamento…

Musei e formazione: quale futuro?

Come funziona l’università in Gran Bretagna? Come sono strutturati i corsi di Museum Studies? Un…

Brera. Il bilancio di Accademia Aperta

Dal fine luglio a metà settembre, in occasione di Expo, l’Accademia di Belle Arti di…

Robert Filliou il precursore

La 24esima lettera di Maria Rosa Sossai è una missiva postuma. È infatti indirizzata all’artista Fluxus francese Robert Filliou, nato nel 1926 e morto nel…

Biennale di Venezia: il sito che vorremmo

Nella precedente edizione, quella del 2013, avevamo salutato con entusiasmo la riorganizzazione del sito della Biennale di Venezia, apparso più strutturato e ricco di materiali…

Guardare la vita (con l’arte) #2. Su Filiberto Menna

A Filiberto Menna abbiamo dedicato due articoli della rubrica “educational” di Artribune Magazine. A partire dallo scritto del 1966 “Sulla educazione artistica”. In questa seconda…

Carnet d’architecture. Marco Petroni

Nuova puntata della rubrica “Carnet d’architecture” curata da Emilia Giorgi. Questa volta la penna è in mano a Marco Petroni. Che parla di cultura e…

L’arte, l’educazione e la sua funzione. Reportage dal Queens Museum

Arte, educazione, educazione all'arte. Tre giorni di eventi al Queens Museum. Con sessantacinque eventi, fra…