Architettura

Sta per uscire il nuovo numero di Render, l’unica newsletter sulla rigenerazione urbana a base culturale: come iscriversi

Lunedì 9 giugno si rinnova l’appuntamento con la newsletter che da gennaio 2024 Artribune dedica al vasto tema della rigenerazione urbana. Le anticipazioni e le…

Il futuro è un giardino di piante spontanee. Intervista al paesaggista Antonio Perazzi

A pochi giorni dall’apertura a Firenze del giardino pensile del nuovo Social Hub, da lui disegnato, il paesaggista Antonio Perazzi, direttore artistico di “Radicepura Garden…

Lo stadio Luigi Ferraris di Genova: un secolo di Storia 

Incastonato tra le case del quartiere Marassi, stretto tra i palazzi e le colline, lo…

La Biennale Architettura 2025 mostra l’unica ricerca attuale: quella inascoltata 

Secondo l’architetto e professore associato Mario Coppola, la Mostra Internazionale curata a Venezia da Carlo…

Il dilemma del curatore. La Biennale Architettura di Carlo Ratti a Venezia 

La 19. Mostra Internazionale di Architettura, intitolata Intelligens. Natural. Artificial. Collective. è animata da un diffuso ottimismo, dalla fiducia nelle possibilità dell’intelligenza artificiale e dall’ambizione…

L’architettura di Rem Koolhaas, al di là del bene e del male 

A cinquant’anni dalla fondazione dello studio OMA, Rem Koolhaas si conferma tra gli architetti più influenti e divisivi della sua generazione. Vincitore del Pritzker Architecture…

Apre a Londra il maxi museo-deposito del Victoria&Albert progettato da Diller Scofidio+Renfro

A poche settimane dal Leone d’Oro alla Biennale Architettura 2025, lo studio Diller Scofidio +…

Come sono fatte le serre nel deserto? Il Padiglione Emirati alla Biennale Architettura risponde

Nel “suo” Padiglione degli Emirati Arabi Uniti, la curatrice e architetta Azza Abouam sviluppa una…

A Mendrisio una mostra per scoprire la nuova architettura giapponese 

La mostra “Make Do With Now. Nuovi orientamenti dell’architettura giapponese” riunisce a Mendrisio idee e progetti della generazione di progettisti attivo dopo il cruciale anno…

A Venezia nasce OSA. Un laboratorio civico per restituire un bene pubblico ai cittadini

Nel sestiere di Castello prende vita l’Osservatorio Sant’Anna: un progetto di rigenerazione urbana partecipata che si oppone alla monocultura turistica per restituire voce, spazio e…

Abbiamo visitato in anteprima il rinnovato Teatro della Cometa di Roma rilanciato da Maria Grazia Chiuri

La direttrice creativa di Dior ha acquistato lo storico “teatrino” romano nel 2020, investendo sul…

Cambiamo le città per abitarle. Intervista con l’urbanista Elena Granata

Ospite della XVI edizione del festival di antropologia del contemporaneo “Dialoghi di Pistoia”, che quest’anno…