Report

Le stanze della memoria

Mettersi in ascolto di un’architettura per far risuonare l’eco dei ricordi, sublimandoli. Gian Maria Tosatti riapre a Novara Casa Bossi, chiusa da decenni, con l’opera…

Pantere in frantumi e aspiranti Gesù

Marcello Maloberti (fino al 3 giugno) e Christian Jankowski (fino al 6 maggio) di scena al Macro per la “prima” dell’era Pietromarchi. Un’analisi della loro…

Carrara. Orfana della Biennale ma al lancio di un nuovo progetto

DATABASE è un modo di relazionare il passato al presente. Un'idea di archivio per Carrara,…

Con quattro mani sul tornio. Per procura

In piazza del Campo a Siena, sotto la storica Torre del Mangia, seconda tappa del…

Debora Hirsch e le sue storie. In attesa della musica

Per la prima volta in Italia, dopo essere stati alla School Gallery di Parigi nel 2010, i volti di Debora Hirsch sono in mostra -…

Al Macro tra passato, presente e futuro

Nuovo direttore, nuova stagione espositiva. Al Macro di Roma si riparte con un folto pacchetto di mostre, un programma di residenze e tanti eventi. Tra…

Arte ipercontemporanea dentro le mura di Lucca

Al Pavillon di Lucca, piccola perla dedicata all’arte contemporanea, nasce un nuovo e intenso dialogo…

Le forme della responsabilità

A Bologna - da OltreDimore, fino al 21 aprile - si riflette su luoghi comuni…

Lookouts

In Galleria De Cardenas a Milano, 18 gouache su carta irrompono alle pareti. I colori profondi dei collage di Francesca Gabbiani dettano proporzioni e posizioni…

Arte cinetica: l’ultima avanguardia

Alla Galleria Nazionale d’arte Moderna di Roma si celebra l’arte cinetica e programmata con una grande mostra. Oltre 150 lavori, tra tele, sculture, installazioni, superfici…

Mistiche ballerine. Urban Art a Milano

Prima personale italiana per Lister. Anzi, Anthony Lister, perché se va in galleria ci tiene…

Questione di populismo. Giustappunto a Parigi

Perché significativi progetti made in Italy sono spesso realizzati in sedi e istituzioni straniere? A…