Progetto

Che gli iPhoners vengano a me. Dopo la giuda/dizionario, la Tate Modern adesso ci prova con un gioco

L’utente è rappresentato da un camaleonte, che compie un viaggio attraverso la storia dell’arte moderna con l’obbiettivo di sconfiggere il malvagio piano del Dr. Greyscale,…

Un madrileno a Roma

All’Accademia Reale di Spagna a Roma, fino all’8 gennaio, l’opera retrospettiva dell’architetto madrileno (ma in Italia dagli anni ‘50) Julio Lafuente. Classe 1921, qui racconta…

E Renzo Rosso fa il Della Valle a Venezia. Sarà la sua Diesel a finanziare il restauro del Ponte di Rialto

Legare il proprio brand ad interventi a favore del patrimonio artistico-culturale? Paga, eccome, oggi forse…

Impossibile Caravaggio. Ma la Rai può

La Rai, sostenitrice del progetto presentato al Palazzo Mediceo di Seravezza, dimostra come sia possibile l’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità digitale. E, fino all’…

Il chi, come e perchè dell’architettura inglese, in otto mesi. Prende forma il padiglione UK per la Biennale di Architettura di Venezia 2012

Un progetto di ricerca globale promosso da architetti, studenti, critici e studiosi, per fare il punto sull’architettura nel Regno Unito e sull’architettura di impronta inglese…

Il design e la tutela

Un nuovo tassello per la nostra rubrica di diritto. Questa volta l’autrice è Raffaella Pellegrino,…

Avanti e indietro

Due esempi, due app. Una decisamente avanti, una decisamente indietro. Da una parte “Jekyll & Hyde” di Lorenzo Mattotti, dall’altra “Sogno n.1” della London Symphony…

E adesso tocca a me. Neanche sua maestà il New York Times resta immune dalla “classificologia”, ecco il suo “best of” in campo di design

Vi abbiamo più volte avvisati: con lo scadere dell’anno solare, critici, giornalisti e blogger non vedono l’ora di tirare un po’ le somme e, al…