Progetto

Gianni Pettena. L’architettura dell’arte parla di sostenibilità

Per sostenibilità ambientale s’intende la capacità di preservare nel tempo le tre funzioni dell’ambiente: fornitore di risorse, ricettore di rifiuti e fonte diretta di utilità.…

Socialisti atipici

Architettura socialista uguale brutalismo? Siamo alle solite, con le semplificazioni e gli stereotipi. A dare una scossa ai pregiudizi ci pensa l’accoppiata Armin Linke e…

Col naso all’insù

L’Italia punta in alto. Tra un progetto, un cantiere avviato e un flop annunciato, a…

Un piatto per due culture

Hybrid è serie di porcellane da tavola, partita come un vero e proprio progetto artistico composto da pezzi unici. Un'attenta indagine storica sulla lavorazione della…

La solitudine del Muse

A un mese dalla presentazione del nuovo Muse, il Museo delle Scienze di Trento progettato da Renzo Piano, alcuni dati e riflessioni a margine. In…

Ditelo con una app

In vacanza a Parigi e in cerca di attività di loisir? Curiosi sui flussi turistici…

Quando la sedia è una trottola. Heatherwick consacrato al V&A

“Quello che mi interessa sono le idee, e le idee non hanno uno stile”. A…

Biodiversity in salsa olandese

L’Olanda da sempre concentra gran parte dei suoi sforzi verso la creazione di una politica ambientale degna di tal nome, vale a dire non sporadiche…

L’ultima dell’estate? L’Italia esporta tecnologia avanzata a Taiwan. Ma non è una barzelletta: accade al Contemporary Art Museum di Taipei

Non ci crederete mai, ma potete fidarvi: l’Italia (assieme alla Francia) esporta tecnologia avanzatissima a Taipei. Per un progetto legato ai beni culturali. Non è…

Media Art: do we care?

La notizia ha iniziato a circolare alcuni mesi fa, ma solo ora se ne cominciano…

I signori del mosaico fanno un museo

Montecchio Maggiore, provincia di Vicenza. Nasce qui la Fondazione Bisazza, un colosso da 8mila metri…