Progetto

Pausa pranzo al museo. L’iniziativa dei musei civici di Milano arriva al Castello Sforzesco

Trenta minuti, dalle 13 alle 13.30, in compagnia dei conservatori delle collezioni dei musei civici per scoprire aspetti inediti e curiosità sulle raccolte storiche, archeologiche,…

A Tokyo apre un centro culturale che cambia sembianze ogni mese

A Kameari, a est di Tokyo, l’ecosistema di SKAC trasforma un ex magazzino in laboratorio culturale. L’architetto Keisuke Nakamura, di Daikei Mills, racconta la sua…

Il mitico Game Boy torna in versione Lego. Con due giochi intercambiabili: il filmato

Negli Anni ‘90 ha conquistato ragazzini in ogni angolo del pianeta e ora il Game…

Storia della valigia: da baule per nobili a trolley di lusso

Dalle origini ottocentesche alle passerelle: il viaggio affascinante di un oggetto che racconta il nostro…

Torna a fine estate 2025 il design festival del Lago di Como

"Fragments" è il tema dell'edizione 2025 della rassegna in programma dal 14 al 21 settembre nella città lariana e sulle rive del suo lago. È…

A Singapore un vecchio cimitero è diventato un parco comunitario e un santuario per uccelli

Il progetto, realizzato tra il 2016 e il 2024, è incentrato su un design che ha nella gestione delle risorse naturali, acqua inclusa, un lungimirante…

Architettura e spazio urbano in Italia. Che fine hanno fatto le periferie? 

Le periferie hanno conosciuto dei momenti di grande celebrità: dalle serie TV alle rinascite artistiche,…

Dai riti dionisiaci alle sfilate. Il valore della maschera nella moda

Ieri Margiela, oggi Glenn Martens. E quante altre volte la moda si è nascosta dietro…

Dentro l’84 di Tokyo: il bar segreto che custodisce 40 anni di storia della Nintendo

A Shibuya, in un luogo inaccessibile senza prenotazione, Toru “Chōkan” Hashimoto apre ad Artribune il suo scrigno di memorabilia: disegni autografati da Miyamoto e Aonuma,…

Architetti italiani da riscoprire: la breve e intensa parabola di Eugenio Salvarani

A cento anni dalla nascita, Reggio Emilia ha ricordato con una giornata di studi il “suo” Eugenio Salvarani. Architetto e urbanista, è stato una figura…

Non solo vetro e acciaio. Tour nella Chicago dell’Art Déco: l’architettura del New Deal

Incubatore di innovazioni che ha visto all’opera alcuni dei più grandi architetti della modernità, Chicago…

Il nuovo museo d’arte contemporanea di Bergamo avrà anche una piazza

La recente approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione della piazza antistante la futura sede…