New Media

Pecore, giraffe, dinosauri. Imprese culturali e percorsi evolutivi

Il terzo settore è indietro, soffre di presentismo e mancanza di pianificazione. E se non si evolve in termini di strategia e buona governance si…

L’arte che traduce le “altre intelligenze”. La mostra Umwelt a Modena

Linguaggi artistici, intelligenze non umane, ambiente inteso nella sua interpretazione più ampia: sono i tre pilastri su cui fonda una mostra high-tech che ha potuto…

L’Amleto di Shakespeare ambientato in un videogioco. Il video 

Due attori rimasti senza lavoro durante la pandemia decidono di mettere in scena l’Amleto nel…

Praga diventa per quattro giorni capitale dell’arte digitale con il Signal Festival

La capitale ceca ospita, dal 10 al 13 ottobre, l'evento che trasforma i monumenti della…

Quanto ne sai sull’intelligenza artificiale? Ecco il questionario per chi lavora nei beni culturali

È lanciata da Dicolab. Cultura al digitale l’indagine nata per conoscere quanto sia conosciuta e utilizzata l’intelligenza artificiale da parte dei professionisti e degli operatori…

Da oggi è possibile visitare contemporaneamente il MAXXI e il Vittoriale degli Italiani. Con l’Intelligenza Artificiale

Si chiama “Connessioni Culturali” il progetto che lega le due istituzioni in un percorso di visita speciale: attraverso l’Intelligenza Artificiale, è possibile trovarsi in entrambi…

Tetris Forever: in arrivo l’antologia del mitico gioco. Il trailer

Per i 40 anni dalla prima uscita del celebre videogioco Tetris, lo studio di Atari…

AI e cultura visuale: nuove frontiere della percezione al festivalfilosofia di Modena

Come dialogano creatività e sviluppo tecnologico? Che relazione sussiste tra immagini, arte e cinema e intelligenza artificiale? E come interviene lo spettatore? Ne parla il…

Torna Digitalive, la kermesse romana d’arte performativa e digitale. Intervista alla curatrice 

A Roma, dall’11 al 13 ottobre 2024, alzare il sipario Digitalive, la rassegna del Romaeuropa festival dedicata alle arti multimediali performative. Ce lo racconta, in…

Alla Biennale Arte 2024 manca la tecnologia (e non è necessariamente un bene)

Quella di Venezia di quest’anno è un’edizione discussa, apprezzata o meno per l’apertura alle culture…