New Media

Tellas e Campidarte per Open Campus. Innovazione e creatività targata Tiscali

Nella periferia di Cagliari c'è un centro polivalente, in cui ha sede Tiscali, chiamato Open Campus: spazio per servizi, coworking, ricerca, eventi, start up digitali.…

Fissando l’eternità. Il lato oscuro della Rete

Un’immersione nei luoghi più oscuri della Rete. Tra passioni, ossessioni e ricerca dell’infinito. Giovani segregati in piccole stanze, da soli di fronte a un computer,…

Scartando la Net Art

Uno degli aspetti più discussi dell’arte digitale è, da sempre, il suo statuto immateriale. Il…

Fulvio Abbate, Teledurruti e i mentecatti del web. Storia di una tv monolocale

Noto per i suoi libri e le sue sferzanti opinioni sulla società civile e politica,…

TEDxRoma: tra globale e locale, la Città Eterna fuori dagli schemi

A Roma, l’appuntamento che più di ogni altro celebra le idee come motore del cambiamento. Lontano dai partiti e oltre la religione, TEDxRoma celebra l’“Out…

Polaroid Socialmatic Camera. Innovazione nostalgica

Lo studio italiano ADR Studio Marketing and Communication è il creatore della Polaroid Socialmatic Camera, un modello di macchina fotografica che fonde il concetto di…

Mezzogiorno tattico

Per un’organizzazione non profit, operare in Italia può essere molto difficile; farlo con una mission…

Brain Drain. Parola a Roberta Buiani

Community artist, consulente di programma del Subtle Technologies Festival e docente di Science and Technology Studies e Science Fiction Studies alla York University. Il tragitto…

Gombloddo! La storia del finto buco dell’artista Eron, stuccato per ‘errore’ al museo Mar di Ravenna, diventa oggetto della pantomima mediatica. Con effetto virale

Storie di ingenuità mediatica, tra stampa generalista (ma non solo) e arte contemporanea. Roba per farsi due risate in leggerezza. Succede infatti che autorevoli testate…

Generatori d’arte. Roberto Fassone e la sua Sibi

Una linea di istruzioni da seguire, un tema generale e un titolo. Ecco sibi, il…

Arte a prezzo fisso

Quanto costa? 250 dollari, costa tutto 250 dollari. E poi l’app usata da David Hockney…