Architettura

Cool Le Corbusier

Prima dell’effetto Bilbao ci fu l’effetto Marsiglia. Non fu un successo, o almeno non lo fu nella misura sperata e per i motivi addotti dal…

La storia rivista da Rachel Libeskind

Il nuovo progetto espositivo romano Alludo Room inaugura il suo ciclo di mostre con “Rich, White Men”. Una personale di Rachel Libeskind, figlia del celeberrimo…

Il punto sull’Ex Mattatoio di Testaccio: un futuro tutto da inventare. La sintesi del convegno di Insula e Roma Tre

Un convegno sul passato, il presente e il futuro dell'Ex Mattatoio di Testaccio, gigantesco compelsso…

Ciclo di talk con designer e architetti, a Roma. Nuova sede e nuove attività per la design gallery SecondoMe: giovane, ambiziosa e internazionale. Si parte con Nigel Coates

Design, industria, artigianato. Tra innovazione progettuale e sapienza realizzativa, la galleria romana SecondoMe, fondata dall’architetto…

L’architettura come sistema aperto. Intervista con –scape

Il termine ‘scape’ in inglese è solo un suffisso, ha bisogno di unirsi di volta in volta ad altre parole per acquisire significato. Si riferisce…

Cantiere aperto alla British School at Rome. Si lavora a un programma sui rapporti tra architettura e altri linguaggi. Due anni di eventi, ricordando la Londra anni Cinquanta di “This is Tomorrow”. Ecco i primi nomi

Era l’8 agosto del 1956 e la Whitechapel Gallery di Londra inaugurava una mostra coraggiosa, futura pietra miliare nella storia dell’arte e dell’architettura contemporanee. This…

Un cubo off-grid nel Parco di Selinunte. Energie rinnovabili, per offrire servizi alla città: arriva e-QBO, per il Terzo Meeting Internazionale sull’architettura. Immaginando le Smart City del futuro

Un’architettura effimera ed ecosostenibile, concepita secondo modalità off-grid: nessun collegamenti alla rete elettrica e la capacità di accumulare energia in modo autonomo, attraverso fonti rinnovabili.…

Architettura nuda #1. Un invito sulla nudità

Valerio Paolo Mosco, autore di un libro intitolato “Nuda architettura”, ci parla della sua idea di nudità. E del perché ci sia bisogno di recuperarla.…

Retrospettiva vicentina per Richard Meier

Dopo John Pawson e Arik Levy, alla Fondazione Bisazza di Montecchio arriva Richard Meier, con…