Who’s Who

Ma che vi ha fatto di male il povero Wojtyla? Dopo il “capoccione” di Rainaldi, arriva il mosaico “manone” di Luca Vernizzi. Docente a Brera…

Come al solito, il primo nostro obbiettivo è sentire più idee possibile, e quindi stimolare il dibattito e il confronto con i lettori. Ma spesso…

Paris Updates: Prix Lafayette ad Helen Marten, alla Fiac vince ancora la Germania con la galleria Johann König

Germania dominatrice a Parigi. No, qui non parliamo dei fittissimi incontri di questi giorni fra la cancelliera Merkel e le président Sarko, che per questi…

Teho Teardo e suoi amici cartografi

Delle collaborazioni con Blixa Bargeld, dei progetti musicali pensati per il teatro, il cinema e…

In cerca di FaMa. Punta sugli artisti emergenti il nuovo project space della galleria veronese, che inaugura con la tedesca Sinta Werner

Definire e consolidare una linea di ricerca programmata, che supporti la produzione di nuovi lavori…

Per il Macro Testaccio? È in arrivo un consorzio con Architettura Roma Tre e Accademia di Belle Arti. Così disse Bartolomeo Pietromarchi, intervistato (2.0) da Artribune Magazine

“Considero la sede di Testaccio una grande risorsa per il museo: negli spazi dei padiglioni e della Pelanda è garantita una programmazione espositiva fino alla…

Paris Updates: da Botto e Bruno a Ferhat Özgur, alla Villette per una serata di videoarte. L’aperitivo fotografico su Artribune

L’Oeil sur les rues: è l’evocativo titolo con il quale si presenta una rassegna video parigina che coinvolge ventitre artisti al Pavillon Paul Delouvrier. Un’occasione,…

Conflitti costruttivi

Inaugura domani a Milano, alla Galleria Bianconi, la mostra “Click or Clash? Strategie di collaborazione”. Cesare Pietroiusti, con Luigi Presicce e Via Lewandowsky, analizza difese…

Artisti italiani? Sì, ma solo già sdoganati. E alla Biennale Prospect di New Orleans Dan Cameron invita Grazia Toderi e Francesco Vezzoli

Due artisti italiani (su 27) invitati in un’importante biennale internazionale? Ma allora non è vero che stiamo messi così male, viene da pensare. Ma due…

Bugo: viva la trasversatilità

È andato a vivere in India, ma non sta cercando se stesso. Ha recitato in…

Farsi un’idea sullo stato delle cose? Tocca andare in Norvegia, anzi a Venezia. Perché il padiglione in divenire mica ce l’ha solo l’Italia…

L’Italia se l’è notoriamente fatto itinerante, multilocato e in continuo progress (o “regress”). Ma non…