Who’s Who

Una rivista e una galleria. Azimut/h a Venezia

Collezione Peggy Guggenheim, Venezia - fino al 19 gennaio 2015. Enrico Castellani e Piero Manzoni promotori di nuove e inedite pratiche dell’arte. Al centro sono…

Soup Opera, art & food. Ossi di seppia e salmone: memorie islandesi per Tamara Ferioli

Come raccontare una mostra, passando dai fornelli. Il progetto di Paola Buzzini, Soup Opera, sforna un nuovo episodio. Stavolta siamo in una galleria milanese, con…

H.H. Lim il distruttore-costruttore. La performance, al Teatro Verdi di Milano

L'artista-samurai e la sua katana. Fatta a pezzi. Nell'ambito dell'IF Festival H.H. Lim mette in scena al Teatro Verdi di Milano una nuova performance: sullo…

Biennale di Shanghai, 70 artisti provenienti da una ventina di stati. Triennale del New Museum, 51 artisti di 25 diverse nazionalità. Italiani assenti, da entrambe. Perchè?

Segnaliamo la cosa soltanto a beneficio di inventario, visto che ormai pare che l’assenza di artisti italiani – giovani o già affermati, non cambia –…

La Sputacchiera #2. Marina Abramović: l’artista è presente, ma l’arte no

La nostra rubrica “La Sputacchiera” aguzza lo sguardo su Marina Abramović, “grand-mother of performance art”,…

H.H. Lim operaio a Milano: immagini e video dalla performance dell’artista malese al Teatro Verdi, tra spade samurai ed Expo 2015

Una proiezione fratta in due, pasta granulosa per immagini dal contrasto rarefatto, tenue, quasi lunare. Telecamera a spalla, inquadrature volutamente imperfette, mobili e fluide con…

La memoria degli oggetti: il Museo Agostinelli di Roma

È un museo tutto particolare, quello che si trova a Roma sulla via del Mare. Domenico Agostinelli ha riunito, in un allestimento caotico e accumulatorio,…

Conversazioni d’arte. Laura Tansini e Jeff Koons

Prende il via oggi su Artribune una nuova serie di articoli. O meglio, di conversazioni.…

Hollywood piange Mike Nichols, il regista de Il Laureato

Sessant’anni in compagnia dei film di Mike Nichols. E ieri 19 novembre 2014 ci ha…