Who’s Who

Il ruolo dell’ironia nelle arti visive. Parola a Francesco Poli

Sebbene l’ironia sia da sempre al centro dell’interesse di filosofi e studiosi, ben pochi ne hanno indagato il ruolo in ambito artistico, preponderante dalle prime…

E Marinetti? Un’altra carenza della famigerata mostra sul Futurismo. Parola al nipote dell’artista  

Una mostra sul Futurismo non può prescindere dal suo fondatore. Leonardo Clerici nipote, ma soprattutto erede spirituale di Filippo Tommaso Marinetti, spiega perché la mostra…

L’artista che dipinge l’intimità delle nostre case. Intervista ad Arianna Marcolin

Fresca di una residenza a Parigi già in programma di ripetersi, Arianna Marcolin si ispira…

Il tempo e la natura. Intervista al grande artista Giuseppe Penone

Protagonista dell’Arte Povera e artista italiano tra i più noti a livello internazionale, Giuseppe Penone…

Alla Biennale di Gedda è presente anche una fondazione italiana. Intervista alla direttrice

Elisabetta Raffo, racconta le interessanti dinamiche di collaborazione con la Biennale di Arte Islamica dell’unica istituzione italiana coinvolta nella manifestazione: la Fondazione Bruschettini per l’Arte…

Come si organizza una grande mostra. Parola all’esperto 

Dall’idea all’inaugurazione: Maurizio Cecconi, founder della società Villaggio Globale che da oltre trent’anni realizza mostre di successo, racconta i segreti dietro all’organizzazione delle esposizioni

Intervista all’artista Betty Bee, l’anima ribelle dell’arte napoletana

Napoli, libertà, identità: nell’arte di Betty Bee c’è tutto questo e molto altro. L’abbiamo intervistata…

Arte contemporanea per i bambini in contesti difficili. L’esperienza di Pianoterra 

Nel 2026 Pianoterra aprirà un nuovo spazio di comunità a Spaccanapoli in via Benedetto Croce…

Morta Marta Czok. L’artista apolide che dipingeva per riflettere su migrazioni e senso di comunità

Nata a Beirut da una famiglia di rifugiati politici polacchi, Czok si è formata a Londra, per poi scegliere l’Italia, dove viveva e lavorava stabilmente.…

Opere come spazio. Intervista all’artista Remo Salvadori

Mostre come oggetti musicali, opere che ricalibrano lo spazio e che chiedono uno sforzo visivo. Angela Madesani ripercorre con Remo Salvadori storia, progetti, pratica

È morta Helga de Alvear, regina madre dell’arte contemporanea spagnola

La gallerista, collezionista e mecenate tedesca ha fatto grande l’arte contemporanea in Spagna. E ha…

Arte, politica, identità e relazioni. Intervista all’artista Chiara Ventura

L’artista, nata nel 1997 a Verona, affronta temi complessi e urgenti, come le forme di…