Who’s Who

La direttrice del MACRO Cristiana Perrella è anche la nuova presidente dell’Accademia pontificia di Belle Arti e Lettere

La curatrice romana, da qualche mese alla guida del MACRO di Roma, ha già in essere una collaborazione con la Santa Sede per lo spazio…

A rischio i murales dello stadio di Terni sugli esuli cileni. La storia ce la racconta chi li ha realizzati

50 anni fa il poeta, critico d’arte e curatore cileno Antonio Arevalo disegna allo stadio murales politici su Allende, insieme alla Brigata Pablo Neruda: ora…

Da associazione a fondazione. Intervista sulla storia di Syncretika in Friuli

Nata nel 2024 dalla passione per l'arte e la cultura, l'associazione sta diventando un punto…

Un Grand Tour nel Settecento fiorentino in mostra agli Uffizi. Parola al direttore

Simone Verde ci accompagna nella mostra che le Gallerie degli Uffizi dedicano all’arte del XVIII…

Quella di Marta Ravasi è una pittura di contatto. L’intervista

In questo nuovo appuntamento di Dialoghi di Estetica, Davide Dal Sasso ci accompagna all’interno della pratica artistica della pittrice Marta Ravasi, continuamente sul confine tra…

Intervista alle ideatrici del festival IF_Legacy di Roma che riflette sul presente a partire dal futuro

All’indomani della conclusione al Teatro India di Roma, Lisa Ferlazzo Natoli e Maddalena Parise ci raccontano l’articolato di IF/INVASIONI (dal) FUTURO_LEGACY*2025, festival che, alla sua…

Intervista all’imbianchino che di notte ripulisce le strade di Brescia da scritte e scarabocchi

Anonimo, incappucciato, come un Banksy al contrario: invece di scrivere sui muri li pulisce mettendo…

La curatrice che si mise a dormire durante l’inaugurazione di una sua mostra. L’intervista 

Vincitrice della quarta edizione del Premio Testori, Lucrezia Longobardi racconta il suo lavoro e il…

Intervista a Beccamorta, l’influencer che racconta di cimiteri monumentali sui social

Maria Veronica Zinnia è una giovane content creator di Bologna, contraddistinta da una particolare fascinazione per i cimiteri e i loro “abitanti”, per lo più…

La storia del fotografo Flavio Faganello, oggi riscoperto dopo anni di oblio 

Il merito è dell’accurata mostra antologica al Museo Diocesano di Trento se oggi Flavio Faganello, fotografo sensibile e attento, che dagli Anni Cinquanta focalizzò il…

Un ricordo di Leo Longanesi. Intellettuale poliedrico a 120 anni dalla nascita 

Noi italiani siamo il cuore dell’Europa ed il cuore non sarà mai né il braccio…

Il silenzio del gesto e l’arte come luogo interiore. Intervista alla pittrice Juliette Aristides

La docente e teorica, tra le voci più autorevoli del realismo contemporaneo, racconta ad Artribune…