Who’s Who

È morto Edoardo Di Mauro. A Torino una carriera tra insegnamento e valorizzazione dell’arte contemporanea

Scompare all’età di 64 anni, dopo una breve malattia, lo storico d’arte ideatore del Museo d’Arte Urbana di Torino ed ex direttore dell’Accademia Albertina di…

La connessione tra cultura e tecnologia nel Master di IED Torino. Intervista ad Alessandro Bollo

Il direttore del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano è coordinatore del percorso formativo che aiuta a interpretare il valore dell’innovazione digitale per il futuro della…

Arte e musica. Intervista alla polistrumentista indiana Nordra che si ispira ad Aphex Twin

Con una tromba tascabile e una voce eterea, dà luogo a creazioni di natura cinematografica,…

Intervista sulla Biennale di Gwangju 2024: le anticipazioni del curatore Nicolas Bourriaud

“Pansori” è la parola chiave della 15esima edizione della Biennale di Gwangju: una forma musicale…

L’italiano Eugenio Viola sarà il curatore della Bienal de Arte Paiz 2025 in Guatemala

Per la Biennale guatemalteca, l'evento artistico più importante dell'America Centrale, il curatore ci anticipa “un progetto plurale, inclusivo e partecipativo” che guardi alla performance

Di porte, cultura e politica. Intervista al duo teatrale RezzaMastrella

Si dichiarano politicamente scorretti Antonio Rezza e Flavia Mastrella (Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale Teatro 2018) e si concedono ad Artribune per parlare del…

La rivolta del corpo. Intervista ad Angela Vettese sul suo nuovo libro 

L’autrice di una delle guide all’arte contemporanea più lette di sempre torna in libreria per…

I dimenticati dell’arte. Storia dello scrittore Francesco Biamonti  

La sua Liguria, l’interesse per la psicanalisi e il giardinaggio, ma soprattutto un impellente bisogno di raccontare il mare. Ecco chi era Francesco Biamonti, “artigiano…

“Abbiamo fatto diventare Brescia la città d’arte che non sapeva di essere”. Intervista a Francesca Bazoli

L’avvocata è stata recentemente confermata alla presidenza della Fondazione Brescia Musei. Dopo l’anno di Capitale della Cultura e i tanti risultati di questi anni, una…

Interiorità e spazio pubblico nell’arte di Francesco Alberico 

Poetica, a tratti malinconica e perturbante, l’opera del giovane artista Francesco Alberico è al centro…

Il progetto artistico che vede il mondo della notte e dei night club come laboratorio creativo

Anche i night club possono essere luoghi d’arte. Abbiamo incontrato il duo curatoriale composto da…