Politica e Pubblica Amministrazione

L’arte contemporanea, ovvero un essenziale baluardo della democrazia

Una democrazia, anche dotata di un ordinamento saldo e una forte base costituzionale, può perdere forza se non sostenuta dall’arte: prima e principale manifestazione di…

Chi è Giacomo Montanari, lo storico dell’arte nuovo Assessore alla Cultura di Genova

Ora nella giunta della neosindaca Silvia Salis, Montanari ha svolto negli ultimi anni un ruolo di primo piano nella vita culturale della città, come curatore…

Che noia il Soft Power. In Europa dobbiamo piuttosto abilitare la curiosità

Come dimostra il successo di eventi come l’Eurovision o progetti come l’Erasmus, la cultura potrebbe giocare un ruolo essenziale nella creazione di un’identità europea; perché,…

A Roma si apre il dibattito sulle città del futuro. Intervista a Francesco Rutelli 

Rigenerazione urbana, governo delle acque, adattamento ai cambiamenti climatici; e affordable housing. Se ne parla al Maxxi ad ottobre in un convegno. L’intervista

È necessaria una redistribuzione della ricchezza culturale e creativa

Alla crescente importanza che turismo e cultura rivestono nell’economia italiana non corrisponde un’adeguata retribuzione dei…

La strage di Monreale e la Palermo violenta. Dall’eredità mafiosa all’urgenza culturale

Tre morti, due feriti. Una sparatoria in mezzo alla folla, il rischio di una strage dagli esiti ancor peggiori. Palermo e Monreale sotto shock. Ma…

Trump e Zelensky ai funerali di Bergoglio. Il grande set di San Pietro nell’era di un Papa comunicatore

La personalità di Papa Francesco, così incline al contatto con la gente, è stata anche quella di un abile comunicatore. Un’attenzione al linguaggio che è…

La follia dei 5 giorni di lutto nazionale è stata devastante per il mondo della cultura

Inaugurazioni annullate, biglietti di aerei e voli perduti, viaggi pianificati da mesi saltati, camere d’albergo…

Ancora buone notizie per l’alta formazione artistica. Risorse e dirigenti dal Ministero dell’Università

L’obiettivo è quello di equiparare il comparto AFAM a quello accademico, garantendogli autonomia ed efficacia…