Politica e Pubblica Amministrazione

Il nuovo Codice della Strada sarà un disastro per i centri storici e il turismo culturale 

Le conseguenze più serie saranno sul turismo di qualità, quello rispettoso, quello a valore aggiunto, quello sostenibile e a più alta capacità di spesa. Ecco…

Eike Schmidt si candida a sindaco di destra di Firenze. Chiesta l’aspettativa da direttore di Capodimonte

L’ex direttore degli Uffizi torna a Firenze per ambire alla poltrona di primo cittadino pur a digiuno di politica locale. Sostenuto dalla destra, Schmidt lascia…

Saldi al Ministero o un Ministero in saldo? 

Le rettifiche del Ministero della Cultura alle discusse linee guida che regolano la riproduzione delle…

È morto Frédéric Mitterand, ex Ministro della Cultura francese. A Roma diresse Villa Medici

Classe 1947, Mitterand si è spento dopo mesi di malattia. Nipote dell’ex presidente François Mitterand,…

Quanti ebrei ci sono in Italia?  Una riflessione su cultura e religione in un paese non praticante 

In Italia ci sono circa 36.000 ebrei, mentre il 30% dei cittadini è composto da cattolici non praticanti. Prima di prendere posizione non sarebbe bene…

Un nuovo appello contro il boicottaggio dell’arte israeliana. La lettera aperta promossa in Italia

Si deve agli artisti Tobia Ravà e Luigi Viola l’iniziativa già sottoscritta da più di 300 esponenti del mondo dell’arte e della cultura italiana. Contro…

L’Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026

Il capoluogo abruzzese si aggiudica il titolo con un progetto incentrato sulla “città multiverso”. Succederà…

Il tema del Padiglione Italia a Venezia è l’ascolto (tranne che per il Ministro Sangiuliano) 

Nessuna domanda per i giornalisti e un Ministro Sangiuliano fiume in piena alla conferenza stampa del progetto biennalesco di Massimo Bartolini e Luca Cerizza. Tra…

De Luca contro Sangiuliano. I numeri dei Fondi di Coesione per il Sud

Il Presidente della Regione Campania e il Ministro della Cultura ai ferri corti per il mancato sblocco dei fondi di coesione per il Sud. Ma…

La Quadriennale rimette al centro l’arte italiana. Intervista al neo Presidente Luca Beatrice

L’istituzione romana torna all’arte italiana con un bilancio di questi ultimi 25 anni. Prime anticipazioni…