Quando il festival è social. Il punto su New Generations

Si è tenuta a Milano a fine novembre la prima edizione del New Generations Festival, con oltre quaranta studi di architettura under 36 con base…

Brain Drain. Parola a Davide Quadrio

L’università prima a Venezia e poi a Trento. Con in mezzo la passione per i…

At the Heart of It All: un reportage dalla Florida

Nel villaggio indiano Miccosukee, in mezzo alle Everglades, gli indiani discendenti della tribù si guadagnano…

500 giovani per la Cultura? 500 No al Mibact. A Roma va in scena la protesta contro il bando firmato Bray che ha indignato giovani professionisti e studiosi: ecco immagini e dichiarazioni a caldo

Alla fine è accaduto. È accaduto per più generazioni di professionisti dei Beni Culturali, è accaduto per gli Archeologi, gli Architetti, gli Archivisti, i Bibliotecari,…

Economia dell’arte da San Marino. Il punto di vista di Giancarlo Graziani

Giancarlo Graziani è il coordinatore del Cestart – Centro Studi per l’Economia dell’Arte. Abbiamo ascoltato il suo intervento “La Domanda Internazionale di Beni Artistici” al…

Autorialità diffusa e processi collettivi. Intervista a Marinella Senatore

Video, fotografia, musica, disegno, installazione e performance. Marinella Senatore, classe 1977, non pone alcun limite ai linguaggi e ai mezzi con cui sviluppa le sue…

Meditare il Mediterraneo

L’arte può essere un fatto sociale e l’opera può diventare un momento per prolungare la…