Professioni
Un pomeriggio nello studio milanese di Emilio Isgrò, maestro delle cancellature, tra le figure più intense e interessanti emerse nel panorama dell’arte italiana del secondo…
Giochi fatti, dopo cinquanta giorni di sede vacante, per l’assessorato alla cultura del Comune di Roma. Istituto negletto e martoriato ma che, nonostante tutto, gestisce…
La 19esima missiva di questo ciclo/rubrica è indirizzata a Chiara Guidi della Socìetas Raffello Sanzio. In particolare in qualità di ideatrice di “Puerilia - festival…
“Indagare le complessità del mercato dell’arte, un settore che per molti versi appare ancora oggi frammentato, non trasparente e con forti barriere all’ingresso”. E poi…
Ne parlavamo, sempre su queste pagine, qualche settimana fa. Parlavamo del presente come una “specie…
Doppia pagina di report su La Stampa per raccontare come è andata la prima domenica dall’introduzione dell’ingresso gratis ai musei statali. Boom a Torino e…
La lista si allunga, fatalmente. Parliamo dei curatori e delle curatrici italiani che lavorano all’estero. Molto “out” e quasi niente “in”: è questo che crea…