Fotografia in lutto: a Milano è morto Mario De Biasi. Aveva novanta anni, per decenni ha documentato il carattere e l’identità dell’italiano

Le biografie ne parlano come di un fotoreporter, ma forse sarebbe il caso di coniare un inedito “italoreporter”: pochi come lui sono riusciti a bloccare…

Venezia. La svolta dei Musei Civici è donna

Dal 2011 è alla guida dei Musei Civici di Venezia, prima dirigeva il Mart di Rovereto. Da quando Gabriella Belli è sbarcata in Laguna, la…

Indipendent China Part I

Una intervista in due parti con la curatrice Mariagrazia Costantino, art director del primo centro…

The Trust in Art… We Trust in Art

Durante Arte Fiera 2013 si è svolto all'Accademia di Belle Arti di Bologna il convegno…

Viaggio al centro dell’immagine. Gioni racconta la sua Biennale

Non una mostra d’arte ma di “cultura visiva”. Così Massimiliano Gioni descrive la sua Biennale, un progetto che affronta il tema dell’immaginazione e riporta in…

Arthur Duff e la sostanza della luce. Sul Canal Grande

In occasione dell’installazione luminosa che comparirà sul Canal Grande durante la prima settimana della Biennale, abbiamo incontrato Arthur Duff nel suo studio di Porto Marghera.…

Riconciliare l’inconciliabile. Parola a Guy Yanai

Finalmente riunito il trittico della Battaglia di San Romano di Paolo Uccello. Come è possibile?…

Lecce in residence

Va in onda Default_13, la masterclass in residence. Domani 26 maggio chiude il bando per 18 artisti da Europa e Asia. Per dieci giorni di…

Storia di un muro, tra la fabbrica e il quartiere. Fare Ala incontra il dottor Ottavio Piombo

Palermo, quartiere Zisa, correva l'anno 1959. Scioperi, agitazioni, una lotta tra operai e imprenditori che avrebbe coinvolto via vai altre grandi città italiane. Fare Ala,…

Debuttanti in Biennale: Francesca Grilli

La trovate su Artribune Magazine nell’intervista doppia con Sislej Xhahfa. Ma per Francesca Grilli, che…