Quando tutto è R-Riparabile

Lanciato durante la design week milanese, l’ambizioso progetto R-Riparabile di Frida Doveil vuole censire tutti gli attori, i professionisti, le idee, i progetti e le…

Lo Strillone: direttori di museo a tempo per evitare “posizioni dominanti” su La Repubblica. E poi scoperto un Carracci nel viterbese, restauro per il Vasari pisano, i fotografi della Magnum al Forte di Bard…

C’erano arrivati, secoli fa, nell’Italia dei comuni. Con la temporizzazione della carica di podestà a scongiurare – o provarci – il rischio di monopoli, tirannie,…

A tu per tu con i Baustelle. È la band più artistica d’Italia?

Raggiunto poco dopo l'ultimo concerto del tour Fantasma nel magnifico Teatro Regio di Parma, abbiamo parlato con Francesco Bianconi, leader e penna della band toscana…

Niente vacanze per le aste, in attesa del contemporaneo a Londra protagonista l’arte Impressionista e Moderna. Grande attesa per Kandinsky da Christie’s e per Monet da Sotheby’s

In attesa delle prevedibilmente bollenti aste di contemporaneo, che dopo i grandiosi risultati di New York di maggio si spostano ora a Londra, questa settimana…

Una storia di handmade e made in Italy romano: Aleksandra Badura

In un periodo che la storia ricorderà come di profondissima crisi economica, una giovane creativa,…

Incontrando Vedova. Dialogo inedito, intervista impossibile

Vedova a Venezia. Vedova e Venezia. In occasione della Biennale, la sua opera si confronta…

Una Galleria Occupata, a Catania. Virtuale, però. Associazione senza fissa dimora, alle prese con questioni legali: contratti e consulenze per artisti e lavoratori dell’arte

Spinta verso la ricerca, assetto comunitario, autoproduzione, dinamiche orizzontali, spirito indipendente, attitudine non profit, attenzione al coté più sociale della cultura. Ecco, in sintesi, il profilo…