Professioni

Una raccolta di articoli riguardanti: Professioni

Un Libro Bianco (e un database) per verificare le performance dei musei statali italiani negli ultimi 30 anni

Si tratta del primo studio di lungo periodo basato su dati quantitativi, che fornisce una visione del sistema museale italiano…

Il nuovo spettacolo di Giuseppe Isgrò è un omaggio al suo regista preferito. Lo racconta in questa intervista

Per celebrare gli 80 anni dalla nascita del regista tedesco Rainer Werner Fassbinder, Giuseppe Isgrò e la sua compagnia teatrale Phoebe Zeitgeist gli dedicano uno…

Gli artisti raccontano i loro libri preferiti in un nuovo ciclo di incontri a Firenze

Il ciclo di incontri con gli artisti " the book is on the table”, nello spazio Recreos a Firenze, diventa l’occasione per sfogliare i libri…

Da Burri a Picasso. C’è una nuova asta di arte moderna e contemporanea da Pandolfini a Milano 

Spazia nel Novecento italiano e internazionale il nuovo catalogo della casa fiorentina per la prossima…

Provincia Cosmica. La mappatura di Artribune sugli artisti che non stanno in città: intervista a Giovanni Gaggia

La nuova rubrica “Provincia Cosmica” dà voce agli artisti che per scelta lavorano distanti dai…

Trasformare il rifiuto in pratica artistica. Intervista all’artista newyorkese Arlene Rush

L’artista, tra le prime a stabilire il suo studio a Chelsea, ci racconta cosa significhi vivere oggi nel quartiere newyorkese assediato dal marcato immobiliare, difendendo…

La critica d’arte è in crisi perché è diventata solo interpretazione. La lezione di Susan Sontag 

Difficile individuare cosa sia andato storto con la critica d’arte, da molti ritenuta in crisi. Qui si sostiene che l’errore sia stato privilegiare un approccio…

Roma deve avvicinare i giovani alla cultura e al civismo. Intervista a Lorenzo Marinone

Il delegato alle Politiche Giovanili di Roma Capitale racconta il ruolo della cultura nella trasformazione…

I top e i flop della settimana dell’arte che è appena finita a Torino. Ecco cosa ci è piaciuto (e cosa proprio no!)

Artissima è finita. E oltre alla fiera principale sono finite anche le fiere collaterali e…

Artissima 2025. Come sono andate le vendite in fiera alla prima prova con l’IVA al 5%

L’edizione che si è appena conclusa all’Oval di Torino era il primo banco di prova degli effetti dell'IVA ridotta sul mercato dell’arte. E unanime è…

Scoprire Trenčín. Anticipazioni sulla cittadina slovacca Capitale Europea della Cultura 2026

Inclusione e apertura sono alcuni dei punti chiave del cartellone di Trenčín 2026. Per approfondire abbiamo intervistato Stanislav Krajči, direttore del programma che intende posizionare…