Dal mondo

Cattelan appeso. Siamo al gran finale?

Bisogna ammettere che, in quanto a strategie promozionali, Maurizio Cattelan ci sa fare. Quale modo migliore, infatti, per pubblicizzare la sua retrospettiva, se non quello…

Spazio a Luigi Nono

Durante gli ultimi anni della sua vita, Luigi Nono ha ridefinito il Teatro Musicale. Il suo “Prometeo” è diventato un lavoro fondamentale di questo genere…

Arte e protesta. A New York c’è l’Occupiennale

Anche gli artisti scendono in piazza. Il movimento Occupy Wall Street non accenna a spegnersi…

Art Digest: live birth in galleria a Brooklyn. Twittare ad arte a Berlino. Le Asturie bocciano Niemeyer

Non ci provate neanche a dirlo, che ci avevate pensato. Qual è l’ultima frontiera della…

Maurizio Cattelan parla della sua imminente retrospettiva con un giornalista del New York Times. E con uno sconosciuto businessman. Il tema? Opere appese e collezionisti in ginocchio…

Randy Kennedy, reporter del New York Times, avrebbe dovuto aspettarselo: quando si ha a che fare con Maurizio Cattelan, la burla è sempre in agguato.…

La Abramovic vende il loft. Chi si vuol comprare il pied a terre newyorkese di Marina? In rete le fotografie delle case comprate e vendute dai vip, e non mancano gli artisti contemporanei…

In rete ormai è diventata una mania. I siti che mettono il naso nelle compravendite immobiliari dei vip spuntano come i funghi, offrendo una panoramica…

Aria di Ville Lumière. In quel di Ferrara

Favolosa Parigi, quella degli anni ‘20, quella delle follie di Montparnasse, fra atelier di artisti,…

Autumn in New York, dopo Phillips de Pury fotografia protagonista anche da Sotheby’s e Christie’s

Dopo l’apertura riservata il 4 ottobre alla ormai specialista Phillips de Pury, le aste di fotografia proseguono a New York con gli appuntamenti di Sotheby’s…

Paura di non capire l’arte contemporanea… Pacific Standard Time al secondo spot, è il turno di John Baldessari e Jason Schwartzman

Il primo spot della serie, quello con Ed Ruscha e Anthony Kiedis dei Red Hot Chili Peppers era breve ed evocativo, con i due seduti…