Dal mondo

L’importanza di chiamarsi El Greco. Scopre a Parigi un San Francesco sporco e ridipinto, ma poi individua la vera firma: Domenikos Theotokopoulos…

Una storia a suo modo edificante, della quale – diciamocelo – chiunque abbia fatto studi di storia dell’arte almeno una volta ha sognato di essere…

Se l’arte indossa rifiuti industriali

Metti una passeggiata fra paraurti che non sono più, metalli nati e morti come pezzi di auto, poi risorti in espressive astrazioni artistiche. Per merito…

Bomba! Vicente Todolí Artistic Advisor dell’Hangar Bicocca. Ci voleva un privato per vedere una Milano di livello mondiale nel contemporaneo

Di quel che accadeva oggi, dei nuovi spazi presentati, e delle mostre inaugurate, sapete già tutto: e comunque trovate tutto nell’articolo in primo piano sulla…

Art Digest: notte (con musica electro) al Metropolitan. Vedi il Guggenheim, non te lo scordi più. Via da Kreuzberg, e il BMW Guggenheim Lab va a Prenzlauer

I quartetti di Beethoven, e subito dopo l’electro di DJ Spooky. E Patti Smith. Un po’ auditorium, un po’ discoteca, tanta musica nella stagione 2012-13…

Addio Artefiera. La rassegna bolognese propone a Silvia Evangelisti un ruolo secondario. E lei sbatte la porta

“Nessuno ha mai parlato di mie dimissioni: casomai i termini sono di rinnovo o meno del contratto. Da parte mia, ho tutte le intenzioni di…

Se un libro riesce ancora ad alimentare il dibattito culturale. In Germania tutti hanno Der Kulturinfarkt sul comodino: mentre Pro Helvetia prende le distanze dal suo direttore

Der Kulturinfarkt, ancora due parole per il saggio che sta facendo discutere tutta la Germania. Mentre la polemica, come già riportato da Artribune, incalza, il…