Attualità

Ricognizione Abruzzo, IV

L’Arca è l’ultimo arrivato in assoluto sullo scenario abruzzese delle arti. Uno spazio espositivo, un laboratorio, ma soprattutto un esperimento di riscatto urbano per una…

Contaminazioni d’oltremare

Esauriti i colori tipografici, Napoli Comicon prosegue il suo percorso declinando la contaminazione tra il fumetto e le altre arti. Dopo la musica, è la…

Tutte le rockstar di Guido Harari

Frank Zappa, Lou Reed, Giovanni Lindo Ferretti: sono solo alcuni dei musicisti che Harari ha…

L’assessore ventottenne del sindaco trentaseienne

Ultima tappa della mega-inchiesta di Artribune sugli assessori alla cultura nominati dopo l’ultima tornata elettorale.…

Fare museo in Piemonte

Periferie. Quelle urbane e quelle “regionali”. L’attività del collettivo torinese a.titolo si dispiega in una serie di progetti che, in un modo o nell’altro, si…

Pubblico e privato. La sfida tedesca

All’estero fanno diversamente. Già, ma come fanno? Ce lo siamo chiesti anche noi, interrogandoci sulla relazione tra pubblico e privato in ambito culturale, in una…

La versione di Derek White

Un libro senza autore. Perché sono i lettori a decidere cosa farne e come interpretarlo,…

Martelletti italiani: parla Christie’s

Artribune è sinonimo, fra gli altri, di serie. E qui inizia l’ennesima, in forma di…

Riconsegnare Palermo. Dai Cantieri  al Garibaldi, aperture d’essai

Palermo si avvicina al voto. Si sceglie il sindaco, dopo dieci anni di tracollo, in mezzo a una campagna elettorale infuocata. Nel frattempo, la comunità…

L’artista direttore

Classe 1979, studi all'Accademia di Belle Arti di Catania e un breve trascorso nel teatro, dove ha imparato a non recitare sul palco per riuscire…

Tre stati di grazia

Live Arts Week si apre alla “grazia”. Allo Spazio Carbonesi di Bologna partono i tre…

Berlino. Dove la biennale è un atto politico

Parlare di politica per fare arte che incida sulla vita. È questo il progetto della…