Attualità

L’idea del realismo: ghost track

Si chiude questa domenica, all’interno della rubrica Inpratica, la lunga riflessione a puntate sul nuovo realismo. A fare il punto finale - per ora -…

Cesena a teatro. A via il Festival Màntica

Lo dirige Chiara Guidi al Teatro Comandini. Per la quinta edizione di Màntica, festival ideato dalla Socìetas Raffaello Sanzio, nomi di rilievo e appuntamenti da…

Electric Campfire. Tristano e la saga dei figli

Roma, Villa Massimo, Electric Campfire 2012. Una sola notte dai contenuti preziosi e dai significati…

San Paolo si rinnova

Una delle più grandi megalopoli ha deciso di riorganizzarsi. L'attività architettonica è in fermento e, partendo dall'ampliamento dell'aeroporto, i cambiamenti sono visibili. Una vocazione culturale…

LeWitt a Metz. Omaggio a un grande compositore

Il Centre Pompidou di Metz è occupato dai “Dessins muarux de 1968 à 2007” di Sol LeWitt. Fino al 19 luglio 2013, una sequenza di…

Marcel Duchamp, il Grande Vetro e il caro benzina

Cosa c’entrano i ready-made, gli object trouvé, spose e scapoli con i cartelloni che indicano…

Dipingere come respirare. A Tirana

Albania, Tirana, Galleria Nazionale. Fra decine di tele improntate al cosiddetto Realismo Socialista, spiccano alcuni…

La Ost-Politik di Viennafair 2012

Il bello di una guerra fredda finita da oltre vent’anni. Considerazioni sulla rinascita di una fiera d’arte. Parliamo della Viennafair, appena conclusa su suolo austriaco.…

Tutta l’arte della Biennale d’Architettura

Quanta arte contemporanea c’è nella Biennale di Architettura? A guardare bene, un bel po’: da Thomas Demand a Olafur Eliasson, fino all’immancabile Ai Weiwei. Ecco…

A Mosca fra cantine e garage

Gli highlight sono due: la nuova sede di Garage al Gorky Park e il complesso…

Alla ricerca della luce

Due imprenditori con la passione per l’arte e uno spazio a Roma dove sperimentare. I…