Attualità

Fantasma concreto (I)

Questo articolo è parte del testo critico che introdurrà la mostra collettiva “Concrete Ghost”, all’interno del progetto “Cinque Mostre. Time and Again” che inaugura il…

Spazio Oberdan. Paesaggi senza confini

A Milano, allo Spazio Oberdan, il 20 gennaio riprende un ciclo di incontri che approfondisce il tema del paesaggio. Uno spazio modellato dall’uomo e arricchito…

B.A.R.L.U.I.G.I., chiuso per furto. Riflessioni su una periferia torinese

Era il primo della serie, il padre dei vari B.A.R.L.U.I.G.I. aperti in giro per Torino…

Roma in tasca. In mostra al Prado

Una delle prime forme di “residenza d’artista” della storia: nel Settecento il giovanissimo Goya con…

Paradiso per gli artisti. Il Vermont Studio Center

Abbiamo intervistato Jon Gregg, co-fondatore e deus ex machina del Vermont Studio Center, il più grande programma di residenze per artisti degli Stati Uniti. Un…

Santiago del Cile: arte fra memoria e futuro

Il racconto del colpo di Stato, nelle opere di alcuni artisti cileni al tempo di Pinochet. Lo sventato grande colpo furtivo di alcuni ladri entrati…

Dialoghi di Estetica. Parola a Davide Manuli

Regista indipendente, Davide Manuli - classe 1967 - si è formato all’Actors Studio e al…

Cassino, la collezione Longo e il Camusac

Se ne parlava da anni, quasi se ne fantasticava: una delle maggiori collezioni private italiane…

Tutto su Art Spiegelman

Parole e immagini si fondono nell’opera di un artista che viene considerato anche un grande scrittore. La lunga carriera di Art Spiegelman in mostra nella…

Cosa può fare l’arte per la crescita?

Sempre lì si torna: con un’IVA al 22%, come si fa a incentivare un settore - quello dell’arte contemporanea e in generale della cultura -…

Da A a B. La filosofia di Andy Basquiat

Una banana è un frutto, è ovvio. E un parrucchino argentato sopra la polpa di…

Quando il festival è social. Il punto su New Generations

Si è tenuta a Milano a fine novembre la prima edizione del New Generations Festival,…