Morto a Parigi Daniel Soutif: filosofo e critico d’arte già direttore del Pompidou e del Pecci di Prato

Figura di spicco del panorama intellettuale europeo e non solo, Soutif è stato un instancabile sperimentatore dei legami tra la musica, le arti visive e…

Dopo i crolli la Torre dei Conti di Roma va demolita e sostituita da una nuova torre contemporanea

Ha senso impegnare risorse e correre rischi per restaurare un manufatto così compromesso? Oppure i crolli della Torre dei Conti a Roma potrebbero essere un’occasione…

Fuoriscena, ma dentro la tela. La mostra di Beatrice Meoni a Roma

Alla galleria z2o Sara Zanin si dipana la nuova personale di Beatrice Meoni che riflette…

A Milano torna la mostra fiera di antiquariato AMART 2025

Punto di riferimento per il mercato italiano e internazionale dal 2018, AMART porta in mostra pezzi dall'antichità ai giorni nostri, dal design ai gioielli. Ecco…

Il villaggio di immagini della grande Nan Goldin all’HangarBicocca di Milano

La mostra itinerante della fotografa arriva all’Hangar e stupisce tutti con esperimenti di filmmaking e nuovi lavori in cui vince l’astrazione. Il grande spazio milanese…

Il leggendario giornale satirico di Livorno Il Vernacoliere potrebbe salvarsi grazie ad una mostra

Dal 22 novembre il Museo della Città racconta la storia del longevo progetto di controinformazione…

Addio Mimmo! Il ricordo del grande fotografo Jodice nelle parole di uno scrittore amico e collega 

La scomparsa del grande fotografo napoletano lo scorso 29 ottobre 2025 ha scosso gli animi.…

Pittura? Sì, ma contemporanea e di figura. Parla il curatore della Fondazione THE BANK 

Dal museo della pittura all’attività di ricerca. Sono tanti i progetti che animano la prima Fondazione in Italia dedicata esclusivamente alla pittura figurativa contemporanea. Per…

A Bolzano la più grande retrospettiva italiana sul poeta Ilia Zdanevich, teorico della toutité

Il titolo della mostra deriva dalla parola russa “vsechestvo” e dal termine francese “toutisme”, traducibile in inglese come “everythingism”. Ma più che un concetto teorico,…

Dispersiva e poco coesa. Qualche nota sulla Quadriennale di Roma 2025 

A Palazzo delle Esposizioni, la 18ma Quadriennale di Roma porta tanti bravi artisti, che tuttavia…

Provincia Cosmica. La mappatura di Artribune sugli artisti che non stanno in città: intervista a Giovanni Gaggia

La nuova rubrica “Provincia Cosmica” dà voce agli artisti che per scelta lavorano distanti dai…