In una mostra a Palazzo Ducale di Genova l’arte contemporanea racconta Moby Dick

La balena più famosa della letteratura è il punto di partenza per una mostra dedicata ai grandi cetacei, passati e presenti, reali o immaginari. Da…

A Firenze nel cortile di Palazzo Strozzi la gigantesca installazione di KAWS ambisce a dialogare col Beato Angelico

Nel cortile del museo fiorentino arriva la colossale “The Message”. E l’iconografia dell’Annunciazione non è mai stata così contemporanea (ma non senza polemiche)

In arrivo a Bergamo ArtDate 2025: quattro giorni di festival tra arte, filosofia e corpo. Il programma

Il tema scelto per questa edizione è “Il Silenzio”, declinato nelle sue molteplici dimensioni: dal…

A Parma moda e pubblicità raccontano l’Italia del Novecento in una mostra alla Fondazione Magnani Rocca  

La Villa dei Capolavori della Fondazione ospita una mostra dedicata all’impatto della moda e della pubblicità sulla cultura italiana del secondo Novecento tra nomi celebri,…

Un nuovo libro per riscoprire il grande critico d’arte Germano Celant

Non un omaggio rituale, ma un manuale d’officina. Un volume che nasce dalle giornate di studio all’Accademia Nazionale di San Luca e, curato dallo Studio…

A Milano si nasconde una casa museo che compie 40 anni e inaugura la sua versione in 3D

Fondata ufficialmente nel 1985, la Fondazione Emilio Carlo Mangini – Museo Mangini Bonomi si è…

Costrizione, ambiguità e controllo. L’opera di Mona Hatoum in Sardegna 

In provincia di Nuoro, al Museo Nivola di Orani, il risultato di una residenza dell’artista…

Le didascalie delle mostre e dei musei. Fatele facili per favore

Tate a Londra e Biennale di Istanbul: due esempi opposti su come veicolare l'arte al suo pubblico (e come non farlo). Perché le didascalie devono…

Al Prado c’è una nuova installazione che ricostruisce una cappella scomparsa di Roma

L’installazione permanente ricrea la Cappella Herrera di San Giacomo degli Spagnoli a Roma, con gli affreschi di Annibale Carracci strappati e trasferiti in Spagna secoli…

Da 25 anni un progetto fa disegnare parchi giochi agli artisti. Ora tutto va in un museo a Atene 

Oltre cinquanta playground realizzati a partire dall’anno 2000 dalla Ong fondata da Adelina von Fürstenberg…

A Vienna l’edizione 2025 dell’Art Week è tutta dedicata all’apprendimento

Con il motto “Learning Systems” si è aperta la settimana dell’arte a Vienna, manifestazione plurale…