Irene Kung: forme assolute nello spazio

Tra Oriente e Occidente. Ponti, palazzi e grattacieli sospesi in un silenzio d’attesa. Grandi imprese dell’uomo. E apparizione di alberi e foglie. È la mostra…

Geopolitica fotografica. Intervista con Alessandro Sambini

Trent’anni, una laurea in design alla Libera Università di Bolzano e un master in Research Architecture al Goldsmiths College di Londra, Alessandro Sambini dal 2005…

Il grand tour di Edward Weston

Seconda tappa italiana per la retrospettiva del grande fotografo americano. Dopo Modena, approda al CIAC…

Milano, 313-2013

Milano, una città in trasformazione. Un percorso di narrazione per Costantino, tra storia e leggenda. Una mostra d’archeologia e d’arte da visitare a più livelli…

Tiepolo, maestro della luce

A quarant’anni dalla monografica su Giambattista Tiepolo realizzata nel 1971, determinante per la fortuna critica del pittore, Villa Manin si ripete con una mostra che…

Tina Modotti, il dogma e la passione

A più di settanta anni dalla sua morte, un documentario racconta la storia dell’artista italiana…

Francesco Guardi e Venezia: tra luce ed emozione

È stata prorogata a Venezia la straordinaria mostra di Francesco Guardi. Un percorso che permette…

Sguardo a Oriente per 2501. L’artista milanese inaugura a Bologna Elastico Studio, con un progetto tutto nuovo. Dalla street art al buddismo tibetano, tra pittura e spiritualità

Lo definiscono un “azzardo ragionato”, una sfida che arriva un po’ per esigenza, un po’ per la voglia di mettersi alla prova. Elastico, galleria bolognese…

Art Digest: Schjeldahl Vs Saltz, la critica che impugna il fioretto. Se demolisco, i Picasso dove li metto? 83 milioni di dollari farlocchi, Mr Wang non paga il vaso da record

“Una splendida rassegna storica” (Peter Schjeldahl). No, “La storia scritta solo dai vincitori” (Jerry Saltz). Rispolverando tenzoni d’altri tempi, i due mitici critici newyorkesi, rispettivamente…